L’irredentismo italiano
|
Scritto da Alberto Dolara |
159 |
La Ruota degli esposti di Manduria: l’infanzia abbandonata nell’Ottocento
|
Scritto da Giuseppe Pio Capogrosso |
316 |
Marx e la “Cultura del sospetto”
|
Scritto da Collaboratore esterno |
379 |
Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile
|
Scritto da Collaboratore esterno |
260 |
La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà
|
Scritto da Tommaso Todaro |
341 |
Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana
|
Scritto da Collaboratore esterno |
416 |
Sul processo Eichmann
|
Scritto da Mario Avagliano |
328 |
1944-1950, le spose di guerra italiane
|
Scritto da Alberto Dolara |
498 |
Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita
|
Antonella Orefice
|
1022 |
Xi Jimping, Presidente della Repubblica Popolare Cinese
|
Scritto da Alberto Dolara |
273 |
Napoli 1944: fuga in avanti di Togliatti, compromesso sul futuro
|
Scritto da Collaboratore esterno |
633 |
Il 25 aprile 1945: fu lotta di nazione, non di fazione
|
Scritto da Mario Avagliano |
566 |
Italiani tra i sudisti nella Guerra Civile americana: recente immaginario borbonico e realtà storica garibaldina
|
Scritto da Collaboratore esterno |
937 |
Al liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Firenze negli anni 1945-50
|
Scritto da Alberto Dolara |
575 |
Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
|
Scritto da Alberto Dolara |
528 |
Remo Wolf e le maschere napoletane
|
Scritto da Collaboratore esterno |
548 |
Matilde Serao, scrittrice e giornalista
|
Scritto da Alberto Dolara |
556 |
Le fasciste di Salò
|
Scritto da Alberto Dolara |
647 |
Una riflessione sulle Foibe
|
Scritto da Raffaele Scala |
669 |
La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
|
Scritto da Collaboratore esterno |
866 |