Ludwig Van Beethoven: quando il genio trascende l’umano sentire
|
Scritto da Stefano Marchesotti |
334 |
La collezione libraria di Melchiorre Delfico
|
Scritto da Loris Di Giovanni |
584 |
Carlo di Borbone nel contesto europeo
|
Scritto da Claudio Cortese |
771 |
La Napoli borbonica al servizio dell’Austria, la maggiore nemica dell’Italia
|
Scritto da Nicola Terracciano |
1155 |
La biblioteca perduta del marchese de Sterlich
|
Scritto da Loris Di Giovanni |
779 |
Baroni, religiosi e “il zuccaro” nel Regno di Napoli alla fine del XVIII secolo
|
Scritto da Tommaso Todaro |
812 |
1739-1789. Cinquanta anni di eventi pre-rivoluzione
|
Scritto da Claudio Cortese |
644 |
Quando il "Bulletin" decantava la vittoria su Mack
|
Scritto da Francesco Lembo |
546 |
Cronaca dell’eruzione del Vesuvio del 1794
|
Scritto da Francesco Lembo |
768 |
Anna Dolara ed Eleonora de Fonseca. Pasionarie ai tempi della Rivoluzione francese
|
Scritto da Alberto Dolara |
816 |
Le prime spese di Carlo di Borbone
|
Scritto da Francesco Lembo |
686 |
Una pasquinata per Ferdinando IV
|
Scritto da Francesco Lembo |
712 |
1727. Un Natale di imprevisti alla corte austriaca di Napoli
|
Scritto da Antonio Mileo |
1049 |
Una lettera autografa della regina Maria Carolina di Asburgo
|
Scritto da Francesco Lembo |
812 |
Bernardo Tanucci e il Monitorio di Parma
|
Scritto da Angelo Martino |
780 |
La battaglia di Civita Castellana in un documento inedito
|
Scritto da Francesco Lembo |
974 |
Il viaggio in Italia del principe elettore di Baviera (1715-1716)
|
Scritto da Antonio Mileo |
1647 |
Renè Hilaire Degas, una storia tra Napoli e Parigi
|
Scritto da Francesco Lembo |
1271 |
L’epistolario di Maria Teresa d’Asburgo in digitale
|
Scritto da Antonio Mileo |
1770 |
La repressione del brigantaggio del 1796 ricordata da Luigi Conforti
|
Scritto da Nicola Terracciano |
1614 |