Il Lampione di Carlo Lorenzini
|
Scritto da Francesco Lembo |
203 |
Giovanni Bovio, intellettuale e politico
|
Scritto da Nicola Terracciano |
338 |
“Ineffabile gaudium” per la fine di Raffaele Piccoli, un apostata
|
Scritto da Tommaso Todaro |
557 |
L’assemblea mondiale dei liberi pensatori del 1869
|
Scritto da Nicola Terracciano |
335 |
Tommaso Sorrentino, il deputato risorgimentale di Gragnano
|
Scritto da Raffaele Scala |
287 |
Luigi Tosti e la svolta epocale del Risorgimento italiano
|
Scritto da Nicola Terracciano |
347 |
L’Associazione Unitaria Costituzionale” del 1863
|
Scritto da Nicola Terracciano |
364 |
1849. Esuli napoletani e fuorusciti toscani a Londra
|
Scritto da Tommaso Todaro |
496 |
"The prophecy of Dante" di Lord Byron
|
Scritto da Angelo Martino |
498 |
Gaetana Poerio Nicotera patriota e promotrice dei diritti delle donne
|
Scritto da Nicola Terracciano |
541 |
Ricordando la Breccia di Porta Pia
|
Scritto da Nicola Terracciano |
687 |
Garibaldi nel ricordo di Dijon: le disgrazie di un monumento
|
Scritto da Tommaso Todaro |
737 |
Il regime anticostituzionale del Regno delle Due Sicilie
|
Scritto da Anna Poerio Riverso |
944 |
Le origini della mafia e del brigantaggio in un rapporto delle autorità siciliane
|
Scritto da Davide Simone |
1218 |
Tra Foscolo e Mazzini: il Dante di Mameli
|
Scritto da Davide Meo |
1050 |
Il patriottismo repubblicano nel I e II Risorgimento
|
Scritto da Davide Meo |
1052 |
Borbone e Savoia di passaggio a Manduria
|
Scritto da Giuseppe Pio Capogrosso |
878 |
4 maggio 1861, nasceva l’esercito italiano
|
Scritto da Nicola Terracciano |
638 |
17 marzo 1861 I meridionali d’Italia al primo parlamento nazionale
|
Scritto da Carmine Pinto |
1053 |
Rivoluzione e barricate nella Napoli del 1848
|
Scritto da Carmine Pinto |
846 |