Eleonora de Fonseca Pimentel, ricordandoti

Filosofia della Scienza

Sezione curata da Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , docente ordinario di Filosofia della Scienza e di Metodologia delle Scienze Umane nel dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova.

 


Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
I pessimi rapporti tra politica e razionalità Scritto da Michele Marsonet 337
Sui valori universali Scritto da Michele Marsonet 446
Libero mercato e liberalismo Scritto da Michele Marsonet 536
Perché riportare in vita i Neanderthal? Scritto da Michele Marsonet 526
Albert Einstein? Un opportunista Scritto da Michele Marsonet 712
Bossuet, Vico e la complessità della Storia Scritto da Michele Marsonet 653
La differenza della filosofia politica di Oriente e Occidente Scritto da Michele Marsonet 669
Max Weber e la polemica anti-romantica nello storicismo Scritto da Michele Marsonet 775
I filosofi e il capitalismo Scritto da Michele Marsonet 724
Toynbee e la filosofia speculativa della storia Scritto da Michele Marsonet 734
Popper antistoricista Scritto da Michele Marsonet 682
L’indipendenza logica della filosofia linguistica Scritto da Michele Marsonet 708
Sul pluralismo ontologico Scritto da Michele Marsonet 892
Il marxismo eterodosso di Gyorgy Lukacs Scritto da Michele Marsonet 693
Il realismo radicale di Tadeusz Kotarbinski Scritto da Michele Marsonet 848
Il “Mondo perduto” di Richard Rorty Scritto da Michele Marsonet 1037
Considerazioni sulla controversia Galileo-Bellarmino Scritto da Michele Marsonet 1084
La polisemia del termine “metafisica” Scritto da Michele Marsonet 784
Pragmatismo e pensiero contemporaneo Scritto da Michele Marsonet 917
Conferma e smentita nella scienza Scritto da Michele Marsonet 876
Osservazioni sul relativismo culturale Scritto da Michele Marsonet 1074
L’etica in Wittgenstein Scritto da Michele Marsonet 913
Naturalismo e filosofia Scritto da Michele Marsonet 1089
Il carattere ambiguo della liberaldemocrazia Scritto da Michele Marsonet 1066
Eric Voegelin e la critica dello gnosticismo Scritto da Michele Marsonet 1108
Teilhard de Chardin, il “gesuita proibito” Scritto da Michele Marsonet 998
Henry Kissinger e l’ordine mondiale Scritto da Michele Marsonet 1093
Lo storicismo secondo Popper Scritto da Michele Marsonet 1182
I volti del realismo Scritto da Michele Marsonet 999
Il dicibile in Wittgenstein Scritto da Michele Marsonet 1179
Sapere della scienza e del senso comune Scritto da Michele Marsonet 1188
Le origini del positivismo Scritto da Michele Marsonet 1166
Pandemia e successo delle tesi anti-scientifiche Scritto da Michele Marsonet 1086
L’ontologia tra Kant e Quine Scritto da Michele Marsonet 1268
Sulla relatività delle cornici concettuali Scritto da Michele Marsonet 1175
Scienza e relativismo dei concetti Scritto da Michele Marsonet 1187
Il pensiero di Leo Strauss Scritto da Michele Marsonet 1170
Scienza e prassi Scritto da Michele Marsonet 1236
Liberalismo e solidarietà Scritto da Michele Marsonet 1234
Il tecnicismo in filosofia Scritto da Michele Marsonet 1148
Fede e ragione in Joseph Ratzinger Scritto da Michele Marsonet 1312
I confini della nostra conoscenza Scritto da Michele Marsonet 1258
Marxismo vs liberalismo Scritto da Michele Marsonet 1355
Gli universali in matematica Scritto da Michele Marsonet 1369
Marxismo e messianesimo Scritto da Michele Marsonet 1209
Razionalità e idealizzazione Scritto da Michele Marsonet 1395
Le “immagini del mondo” di Wilfrid Sellars Scritto da Michele Marsonet 1422
Imre Lakatos e la filosofia della matematica Scritto da Michele Marsonet 1534
Su Russell e la matematica Scritto da Michele Marsonet 1641
Wittgenstein e la matematica Scritto da Michele Marsonet 1556
Willard Quine e l’ontologia Scritto da Michele Marsonet 1519
I molti volti del realismo Scritto da Michele Marsonet 1503
La negazione della morte nella filosofia occidentale Antonella Orefice 2311
Nessuna teoria scientifica è insuperabile Scritto da Michele Marsonet 1617
Analisi del linguaggio e metafisica Scritto da Michele Marsonet 1531
Individualismo parziale e assoluto Scritto da Michele Marsonet 1597
Il marxismo e le scienze sociali Scritto da Michele Marsonet 1663
La filosofia marxiana della storia Scritto da Michele Marsonet 1538
Putin e la filosofia Scritto da Michele Marsonet 1740
Vita biologica tra scienza e religione Scritto da Michele Marsonet 1817
Di nuovo Fukuyama sulla “fine della storia” Scritto da Michele Marsonet 1771
Samuel Huntington e lo scontro di civiltà Scritto da Michele Marsonet 1869
La storia universale hegeliana Scritto da Michele Marsonet 1913
Vico e la “Scienza Nuova” Scritto da Michele Marsonet 1935
Heidegger e Dilthey Scritto da Michele Marsonet 1855
Hegel tra universale e individuale Scritto da Michele Marsonet 1995
Sull’eliminazione della metafisica Scritto da Michele Marsonet 2031
La reificazione del linguaggio Scritto da Michele Marsonet 2054
Rorty sugli schemi concettuali Scritto da Michele Marsonet 1986
Epistemologia e complessità Scritto da Michele Marsonet 1959
Gli alterni rapporti tra scienza e filosofia Scritto da Michele Marsonet 1904
Verità e interpretazione radicale Scritto da Michele Marsonet 2085
Sellars e Feyerabend su scienza e senso comune Scritto da Michele Marsonet 2048
Le critiche pragmatiste alla logica formale Scritto da Michele Marsonet 2043
Il secondo Wittgenstein Scritto da Michele Marsonet 2440
Il pragmatismo oggettivo di Nicholas Rescher Scritto da Michele Marsonet 2113
Quine tra ontologia e filosofia scientifica Scritto da Michele Marsonet 2386
I rapporti tra pragmatismo e filosofia analitica Scritto da Michele Marsonet 2130
Linguaggio e metafisica Scritto da Michele Marsonet 2267
Osservazione e teoria Scritto da Michele Marsonet 2262
Ragione e sentimento: un rapporto problematico Scritto da Michele Marsonet 2384
Realtà esterna e mente Scritto da Michele Marsonet 2080
I rischi del pacifismo unilaterale Scritto da Michele Marsonet 2439
La storia non è finita e bussa ancora alla porta Scritto da Michele Marsonet 2323
La filosofia politica di Karl Raimund Popper Scritto da Michele Marsonet 2431
Il rapporto uomo-macchina Scritto da Michele Marsonet 2272
Max Weber e il metodo delle scienze storico-sociali Scritto da Michele Marsonet 2301
Esiti non intenzionali delle azioni umane Scritto da Michele Marsonet 2337
Che cosa conosciamo? Scritto da Michele Marsonet 2595
Occidente e filosofia orientale Scritto da Michele Marsonet 2476
Realismo e idealismo Scritto da Michele Marsonet 2504
La pandemia ci fa riflettere sull’esistenza dei “fatti” Scritto da Michele Marsonet 2440
Mente umana e tentazioni antropocentriche Scritto da Michele Marsonet 2414
Considerazioni filosofiche sulla pandemia Scritto da Michele Marsonet 2568
I filosofi e il disprezzo del mondo naturale Scritto da Michele Marsonet 2467
Hegel e la geografia come storia Scritto da Michele Marsonet 2463
Retorica e diritti Scritto da Michele Marsonet 2262
Matematica e filosofia Scritto da Michele Marsonet 2275
Popper e il “profetismo” nella storia Scritto da Michele Marsonet 2473
Oswald Spengler sul tramonto dell’Occidente Scritto da Michele Marsonet 2473
Fine del “villaggio globale”? Scritto da Michele Marsonet 2323
Storia e Psicologia, un connubio complesso Antonella Orefice 2754
Il perenne desiderio di prevedere il corso della storia Scritto da Michele Marsonet 3006
Sulla natura sociale della comunicazione Scritto da Michele Marsonet 2753
In memoria di Salvatore Veca Scritto da Michele Marsonet 2701
L’attuale sfida alla “società aperta” Scritto da Michele Marsonet 3084
Il metodo scientifico contro le bufale mediatiche Scritto da Michele Marsonet 3048
Considerazioni sul “Gramsci revival” Scritto da Michele Marsonet 2924
La filosofia politica di Gramsci non va fraintesa Scritto da Michele Marsonet 2822
Agamben sulla “guerra civile mondiale” Scritto da Michele Marsonet 3001
L’idea di Storia in Platone Scritto da Michele Marsonet 2945
Filosofia della storia e storicismo Scritto da Michele Marsonet 2861
Può il mondo funzionare come Internet? Scritto da Michele Marsonet 2688
La responsabilità della scienza Scritto da Michele Marsonet 2823
In memoria di Steven Weinberg Scritto da Michele Marsonet 2759
Il modello nomologico-deduttivo nelle scienze Scritto da Michele Marsonet 3575
Gli scienziati e il potere Scritto da Michele Marsonet 3542
Negli Usa la “cancel culture” vuole eliminare gli studi classici Scritto da Michele Marsonet 3015
Sui caratteri della democrazia Scritto da Michele Marsonet 2933
I “tipi ideali” di Max Weber Scritto da Michele Marsonet 3956
Superare la dicotomia natura-cultura Scritto da Michele Marsonet 3404
Popper e gli errori dell’olismo Scritto da Michele Marsonet 3499
Empirismo ed ermeneutica nelle scienze umane Scritto da Michele Marsonet 3168
Carl Schmitt e la filosofia del diritto Scritto da Michele Marsonet 3486
I tanti aspetti della “verità” Scritto da Michele Marsonet 3307
Storia e Utopia Scritto da Michele Marsonet 3349
Scienza e Filosofia. Un rapporto indispensabile Scritto da Michele Marsonet 3490
Un ricordo di Vittorio Mathieu Scritto da Michele Marsonet 3457
Lakatos e il post-empirismo in matematica Scritto da Michele Marsonet 3956
Platone e la matematica Scritto da Michele Marsonet 4989
I problemi filosofici della matematica Scritto da Michele Marsonet 3550
Il problema delle leggi sociali Scritto da Michele Marsonet 3183
Popper e la ricerca scientifica Scritto da Michele Marsonet 3383
Ignoranza e libertà Scritto da Michele Marsonet 3312
In memoria di Paolo Parrini Scritto da Michele Marsonet 3836
L’epistemologia “opportunista” di Albert Einstein Scritto da Michele Marsonet 3637
Ricordo di Giulio Giorello Scritto da Michele Marsonet 3666
Covid19 e natura della scienza Scritto da Michele Marsonet 3241
Il cambiamento nella scienza e nella politica Scritto da Michele Marsonet 3156
Relativismo e cultura Scritto da Michele Marsonet 4676
Ludwig Wittgenstein e la crisi della filosofia Scritto da Michele Marsonet 4822
Fenomeno e Noumeno in Fisica Scritto da Leonardo Rubino 4214
L’utopia tra scienza e politica Scritto da Michele Marsonet 5060
Heidegger e l’antisemitismo metafisico Scritto da Michele Marsonet 4884
Il futuro secondo Isaac Asimov Scritto da Michele Marsonet 5060
La nozione di “capo carismatico” nelle scienze sociali Scritto da Michele Marsonet 4626
La Natura non è sempre benigna Scritto da Michele Marsonet 4651
Darwin e l’ipotesi evoluzionistica Scritto da Michele Marsonet 4606
La gravità come entità quantistica Scritto da Leonardo Rubino 4234
La sciocchezza del Tempo Scritto da Leonardo Rubino 4087
Filosofia, scienza e creatività Scritto da Michele Marsonet 4717
Einstein e la foto del buco nero Scritto da Michele Marsonet 4315
Metodo scientifico e incompetenti della Rete Scritto da Michele Marsonet 4866
Scienza e anti-scienza Scritto da Michele Marsonet 5416
Scienza e relativismo Scritto da Michele Marsonet 5885
Il metodo scientifico di Otto Neurath Scritto da Michele Marsonet 6506
Dilthey e lo studio del mondo umano Scritto da Michele Marsonet 6126
La moderna Filosofia Religiosa «mitologica». Il caso Campbell Scritto da Vincenzo Nuzzo 6020
Il realismo filosofico e lo stato dell’odierna Filosofia Scritto da Vincenzo Nuzzo 6584
Neuroscienza e filosofia scientifica. I segni di un rinnovamento della Conoscenza Scritto da Vincenzo Nuzzo 6757
Max Weber e la razionalità scientifica Scritto da Michele Marsonet 8068
Quine e la crisi dell’empirismo Scritto da Michele Marsonet 6888
Einstein confutato? Scritto da Michele Marsonet 8177
Consenso e razionalità astratta Scritto da Michele Marsonet 8555
Pragmatismo e verità Scritto da Michele Marsonet 6742
John Dewey e la scienza Scritto da Michele Marsonet 9733
Popper: il ruolo del conflitto in ambito scientifico e sociale Scritto da Michele Marsonet 8405
Wittgenstein nei diari Scritto da Michele Marsonet 9235
Complessità del reale Scritto da Michele Marsonet 9026
Il fallibilismo è inevitabile Scritto da Michele Marsonet 9244
Attualità del confronto tra Popper e Marcuse Scritto da Michele Marsonet 10165
Rovelli su apparenza e realtà Scritto da Michele Marsonet 8385
Scienza e incommensurabilità Scritto da Michele Marsonet 16051
La scienza non è il luogo della certezza Scritto da Michele Marsonet 9792
L’economia è una “vera” scienza? Scritto da Michele Marsonet 8839
Ancora sul bosone di Higgs Scritto da Michele Marsonet 11191
Visione Scienza Scritto da Michele Marsonet 9376
I marziani siamo noi Scritto da Michele Marsonet 8843
Dio e il bosone di Higgs Scritto da Michele Marsonet 8946
Tecnica e filosofia Scritto da Michele Marsonet 10183
Scienze empiriche Scritto da Michele Marsonet 13504
Errori scientifici Scritto da Michele Marsonet 9669
Scienza e Metafisica Scritto da Michele Marsonet 11264
La filosofia tra scienza e linguaggio. Il neopositivismo logico e la filosofia analitica Scritto da Michele Marsonet 11812
Paul Feyerabend, altro grande filosofo della scienza Scritto da Michele Marsonet 11414
Karl Popper e la filosofia della scienza Scritto da Michele Marsonet 16074
Quale realismo scientifico? Scritto da Michele Marsonet 12606
Storia e post - modernità Scritto da Michele Marsonet 10940
Sui limiti della scienza Scritto da Michele Marsonet 11742
 

Statistiche

Utenti registrati
133
Articoli
3067
Web Links
6
Visite agli articoli
14346571

(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on line

Abbiamo 274 visitatori e nessun utente online