Le origini della Pasqua ebraica
|
Scritto da Tommaso Todaro |
397 |
Il palazzo imperiale di Manduria e la sua antica cappella
|
Scritto da Giuseppe Pio Capogrosso |
533 |
Il fascino eterno del Graal
|
Scritto da Michele Marsonet |
642 |
Il significato della Cavalleria medievale
|
Scritto da Michele Marsonet |
599 |
Ciro il Grande e il secondo Tempio di Gerusalemme
|
Scritto da Tommaso Todaro |
555 |
Dante e la poetica del Paradiso
|
Scritto da Marco Vigna |
374 |
I caratteri antitetici dell’Escorial e Versailles
|
Scritto da Marco Vigna |
594 |
Quell'antico legame tra le mafie ed i separatismi
|
Scritto da Davide Simone |
713 |
I miti della cavalleria medioevale
|
Scritto da Marco Vigna |
614 |
Le radici storiche della cremazione
|
Scritto da Alberto Dolara |
661 |
L'indelebile ricordo di Ipazia
|
Scritto da Alberto Dolara |
780 |
Le tracce dei Templari a Manduria
|
Scritto da Giuseppe Pio Capogrosso |
656 |
Il falso testamento di Carlo II d'Asburgo
|
Scritto da Andrea Faiello |
947 |
L’Amore celebrato da Ovidio
|
Scritto da Nicola Terracciano |
722 |
Il secolare odio tedesco contro Roma e la sua civiltà
|
Scritto da Nicola Terracciano |
749 |
Quando Boccaccio incontrò Fiammetta a Napoli
|
Scritto da Alberto Dolara |
665 |
Kiriat-Arba e la tomba dei Patriarchi
|
Scritto da Tommaso Todaro |
1008 |
Un canto popolare natalizio raccolto a Manduria
|
Scritto da Giuseppe Pio Capogrosso |
926 |
La Chiesa siriaca
|
Scritto da Marco Vigna |
759 |
Trotula De Ruggiero, sulle tracce di una leggenda
|
Scritto da Anna Savarese |
978 |