Dante e la poetica del Paradiso
|
Scritto da Marco Vigna |
253 |
I caratteri antitetici dell’Escorial e Versailles
|
Scritto da Marco Vigna |
463 |
Quell'antico legame tra le mafie ed i separatismi
|
Scritto da Davide Simone |
605 |
I miti della cavalleria medioevale
|
Scritto da Marco Vigna |
497 |
Le radici storiche della cremazione
|
Scritto da Alberto Dolara |
583 |
L'indelebile ricordo di Ipazia
|
Scritto da Alberto Dolara |
682 |
Le tracce dei Templari a Manduria
|
Scritto da Giuseppe Pio Capogrosso |
533 |
Il falso testamento di Carlo II d'Asburgo
|
Scritto da Andrea Faiello |
839 |
L’Amore celebrato da Ovidio
|
Scritto da Nicola Terracciano |
646 |
Il secolare odio tedesco contro Roma e la sua civiltà
|
Scritto da Nicola Terracciano |
681 |
Quando Boccaccio incontrò Fiammetta a Napoli
|
Scritto da Alberto Dolara |
595 |
Kiriat-Arba e la tomba dei Patriarchi
|
Scritto da Tommaso Todaro |
905 |
Un canto popolare natalizio raccolto a Manduria
|
Scritto da Giuseppe Pio Capogrosso |
838 |
La Chiesa siriaca
|
Scritto da Marco Vigna |
659 |
Trotula De Ruggiero, sulle tracce di una leggenda
|
Scritto da Anna Savarese |
925 |
Nuove ipotesi sulle origini della Collegiata di Manduria
|
Scritto da Giuseppe Pio Capogrosso |
1087 |
La storia rimossa di Cecco d’Ascoli
|
Scritto da Nicola Terracciano |
707 |
Sansone Valobra, l’inventore dei fiammiferi
|
Scritto da Francesco Lembo |
793 |
Vasco Pratolini e la felicità di Bruno
|
Scritto da Francesco Lembo |
825 |
Guglielmo Weintraub un fotografo privilegiato
|
Scritto da Francesco Lembo |
780 |