Testamento biologico, incontro con Mina Welby e Marco Bellocchio
Se ne è discusso il 10 novembre 2012 al cinema Modernissimo con il regista Marco Bellocchio, il sindaco De Magistris, l’assessore alla sanità Tommasielli e con Mina Welby, moglie di Piergiorgio, la cui vicenda nel 2006 sollevò un intenso dibattito pubblico sull’accanimento terapeutico e sulla libertà di scelta dell’individuo. Una riflessione che non ebbe poi un seguito in parlamento, se non con un disegno di legge ancora in discussione in questi giorni, che toglierebbe al paziente ogni scelta su idratazione ed alimentazione forzata.
L’occasione per il dibattito pubblico è stata la proiezione del film “Bella addormentata” di Bellocchio, ispirato alla vicenda di Eluana Englaro, a cui hanno assistito quattrocento studenti delle scuole superiori cittadine. I ragazzi hanno poi interrogato i relatori sui complessi temi del “fine vita”, animando un confronto vivace ed appassionato. In mancanza di una legge nazionale, la giunta comunale di Napoli ha adottato una proposta di registro dei testamenti biologici che è in discussione nell’aula consiliare.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 394 visitatori e nessun utente online |