Piedigrotta nuova ed antica: si parte dalle foto d'epoca
Il Comune di Napoli, in avvio della programmazione della nuova festa di Piedigrotta, tra tradizione e sperimentazione, propone una ricerca nel senso antico e contemporaneo, rappresentando anzitutto l'identità di una città fiera di sè, ma che non vuole rimanere piegata nella sua memoria. Si celebreranno culti sacri e profani, e si darà spazio alla creatività del quartiere, partendo, appunto, da una memoria antologica come questa, che ricorda come Piedigrotta sia un concetto che unisce turismo, cultura, storia e religione, ed oggi anche uno spirito che vuole convivere con gli esperimenti delle nuove generazioni. |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 211 visitatori e nessun utente online |