Olimpia... Ei fu
Non riesco ad appassionarmi alle olimpiadi, non ci riesco più. Nel mio diario le olimpiadi finirono a Monaco nel 1972 col massacro degli atleti israeliani. I giochi dovevano finire quel giorno, ma la potente Germania che aveva investito tanto riuscì a far continuare le gare, sputando cosi` sulle tombe dei morti assassinati. Nella stessa olimpiade Mark Spitz sventolò in diretta sul podio le Adidas che avrebbe dovuto calzare, violando l'etica olimpica. Guadagnò milioni di dollari con quel gesto, ma le medaglie non gli furono tolte. Un contentino all'ebreo famoso, ebreo come gli atleti israeliani... Da allora è un continuo di droghe scoperte e non scoperte, pompate nei corpi di giovani che non si curano dell' etica sportiva in cambio di contratti succulenti con la company di turno. Nike, Adidas, Asics, tutte accumunate dal lavoro nero di bambini cinesi, che con le loro manine cuciono palle, palline e palloni. In questo bel mondo ovviamente ci sono quegli atleti che guadagnano decine di milioni e che dello spirito olimpico gliene frega nulla. Solo un palcoscenico da cui reclamare contratti piu` ricchi. Le stesse olimpiadi che hanno visto il pugno nero guantato degli atleti americani che persero medaglie e possibilita` di carriera sportiva solo per aver protestato e urlato che in USA la democrazia era una farsa.
Hanno visto Muhammad Alì trionfare, alias Cassius Clay, nel pugilato e poi divenire la voce dei mussulmani neri. Il mio cuore è sepolto a Roma, insieme alle immagini di Abebe Bikila che scalzo e sconosciuto, sbaragliò le grandi potenze, vinse la maratona, e divenne leggenda! |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 314 visitatori e nessun utente online |