L'invecchiamento attivo nelle politiche sociali
Il 2012 è l'anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni e per sensibilizzare l'opinione pubblica al contributo che le persone anziane possono dare alla società. Non solo invechaire in buona salute, insomma, ma prendere atto che qualsiasi età si abbia è possibile svolgere un ruolo attivo nella società e beneficiare di una migliore qualità di vita, convervandone il controllo il più a lungo possibile. Il Comune di Napoli ha finanziato una ricerca del CNR nel settore dell'invecchiamento nelle strutture residenziali, dal titolo "Memory, il laboratorio della memoria", i cui risultati sono stati presentati questa mattina a Palazzo San Giacomo. L'intento, dunque, è quello di favorire il massimo livello possibile di autonomia sociale e personale degli anziani in strutture residenziali, un obiettivo inserito ora nella programmazione sociale del Comune. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 493 visitatori e nessun utente online |