Antonella sta meglio con i vivi
Scrive Laura Silvani nel Nuovo Monitore Napoletano, a resoconto scrupoloso dell’evento: «Dura, vera e combattiva, l’Autrice non ha tradito la sua naturale modestia, raccontando con parole chiare, semplici ed indimenticabili la storia del prezioso documento ritrovato, percorrendo le tappe di una vita consumata nelle silenziose stanze degli archivi, lontana dal presente, immersa in quello che lei stessa definisce “un passato lontano ma mai dimenticato”, recuperando i pezzi del suo cuore: gli amici del 1799». Laura Silvani segnala, altresì, come Antonella abbia parlato del D’Ayala interpellandolo per nome: quel Mariano detto dalla sua voce intensa e roca quanto basti per trascinarti negli strati profondi della coscienza, dove si annidano i sentimenti veri, i grandi amori, deve essere risuonato nella meravigliosa sala, dove si è celebrato l’evento, come una ulteriore pennellata di eleganza, di finezza tutta napoletana, di amore viscerale, quello cantato da mille indimenticabili canzoni. La immaginiamo Antonella Orefice. È intenta a porre in essere le consuete azioni, quelle necessarie per una ricerca che sia potenzialmente fruttifera. Forse ella, come fa un rabdomante alla ricerca della falda acquifera, è andata alla ricerca di sé stessa, per anni. Nessun rabdomante ha mai trovato l’acqua senza conoscere l’ambiente, senza raccogliere indizi, per dedurre circostanze rilevanti e, con l’ausilio del subconscio, imprimere all’asticella i movimenti adeguati per la scoperta della fonte di vita. La ricerca: declinazioni infinite, per soddisfare un bisogno che può assumere mille contorni. Quando si tratti di ricerca scientifica, destinata alla individuazione di strumenti capaci di gettare luce di verità su fatti storici e su persone, si chiamano a raccolta tutte le energie possibili: la competenza acquisita e l’intuito, il senso di sacrificio, il coraggio di interpellare altri … I risultati dipendono anche dai luoghi in cui ti trovi, da quelli che puoi facilmente raggiungere, dalle condizioni economiche. Sono, queste ultime, incapaci di soddisfare esigenze connesse alle prime. Napoli fa storia a sé. Ricercare in questa grande capitale della cultura, fosse anche per trarne un beneficio mentale – fisico, non è difficile, sempre che siano presenti i primi presupposti. Non è difficile, ma non è mai facile. È la stessa situazione che ha raccontato Edoardo Bennato nella canzone regalata a Loredana Bertè: Ma quale musica leggera … Da bambina / Il mondo mi sembrava
Noi preferiamo pensare che nulla sia ancora accaduto. Noi siamo state con lei, senza esserci fisicamente; lei è stata ed è con loro, con i martiri del 1799, giacché nulla è ancora accaduto, visto che la coltre del tempo, l’incuria degli uomini, non sono bastati a farli dimenticare. Antonella, dunque, non sta meglio con i morti. Lei sta bene con la memoria storica di una Napoli colta, quella incarnata in Gerardo Marotta, attivissima e orientata verso il futuro con capacità di incavolarsi. Antonella sta meglio con i vivi ed è ancora adesso la bambina che scarpinava negli stessi vicoli di sempre, quelli di tutti, quelli di chi ancora non è nato, ma nascerà in una Napoli che è sempre più nuova e variegata di quanto si immagini e si sappia raccontare. La immaginiamo, in un fotogramma solo, magari ritratta in una foto che ha subito il viraggio seppia, così come immaginiamo Gian Lorenzo. Ne vediamo i volti infantili eppure identici a sé stessi da grandi e anche dopo, quando il tempo avrà segnato la carne, perché così accade quando si ha una personalità forte, quando si sa quel che si farà decenni dopo. Il suo volto è nobile. La sua voce è arrochita e comunica trascinando in ogni parola l’ardore del suo amore profondo. |
Pubblicazioni mensiliStatistiche
(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on lineAbbiamo 292 visitatori e nessun utente online |