Riapre il Museo Filangieri
Oggi, il museo riapre, grazie alla sinergia istituzionale di Comune, Regione e Soprintendenza: l'antico Palazzo Como, del 1451, del quale si conserva la facciata rinascimentale, ospita le appassionate e variegate collezioni di Gaetano Filangieri, principe di Satriano, con maioliche, porcellane, vetri, avori, armi ed armature, medaglie, busti in marmo, terracotta e bronzo, e dipinti, con la significativa presenza dei maggiori artisti del barocco napoletano: Battistello, Ribera, Vaccaro e Giordano.
Sia la conferenza di apertura, sia la prima visita, hanno attirato un foltissimo pubblico, il segno dell'interesse suscitato da questa come dalle altre recenti aperture di luoghi artistici unici della città di Napoli, che via via stanno ritrovando il loro posto, offrendosi ai napoletani ed ai turisti. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 529 visitatori e nessun utente online |