I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione
Queste tensioni si sviluppano in uno scenario in cui mutano i rapporti sociali e cambiano, sia pur lentamente, gli assetti normativi del sistema pubblico, ma rimane immutato il contesto di tendenziale omertà, favorito dai convergenti del reo e della vittima (quando quest'ultima non versa in condizione di assoggettamento). Il 21 Maggio, alle ore 15.00, presso l'Auditorium del Palazzo di Giustizia si terrà l'incontro di studio "I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione tra diritto positivo e prospettive de lege ferenda".
Programma: Indirizzo di saluto Dott. Antonio Bonaiuto - Presidente della Corte d'Appello di Napoli Dott. Vittorio Martusciello - Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli. Interventi: Dott. Piercamillo Davigo - Consigliere presso la Suprema Corte di Cassazione. Corruzione e concussione. Struttura delle incriminazioni, ambiti applicativi e fonti sovranazionali. Prof. Vittorio Manes - Docente di Diritto Penale presso l'Università di Salerno - Ufficio Studi della Corte Costituzionale. L'azione amministrativa e la delega al privato di pubbliche funzioni: effetti sulle qualifiche di cui agli artt. 357 e 358 c.p.. Prof. Alberto di Martino - Professore di Diritto penale della Scuola SUperiore Sant'Anna di Pisa. L'insostenibile leggerezza del reato di abuso d'ufficio. Il rifiuto e l'omissione di atti d'ufficio. Dott. Henry John Woodcock - Sostituto Procuratore della Repubblica di Napoli. La corruzione internazionale: il fenomeno, le questioni di giurisdizione e competenza, le tecniche di indagine. La "corruzione per asservimento" tra il diritto giurisprudenziale interno, le prospettive de jure condendo e l'esperienza di altri ordinamenti.
I Referenti per la Formazione: Antonio Cairo, Luigi Giordano e Raffaele Piccirillo www.formazionemagistratinapoli.it (081 2232310)
|
Pubblicazioni mensiliStatistiche
(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on lineAbbiamo 400 visitatori e nessun utente online |