Il Sacro dramma musicale ai Gerolamini
Proprio difronte a S. Maria della Colonna, che fu la sede dei poveri di Gesù Cristo, uno dei quattro conservatori della città famosi in tutto il mondo. Ed è qui che in avvicinamento alla settimana Santa il coro universitario "Joseph Grima" ha dato vita venerdì 30 marzo ad un sacro dramma musicale con un programma notevole, aperto dal canto gregoriano per proseguire con Giovanni Pierluigi da Palestrina, Giovanni Battista Draghi, ovvero il Pergolesi, Enrico Radesca, Aldo Brucner, Ferenc Liszt e Camille Saint-Saën. Di notevole interesse, come spesso accade trattandosi dei tesori scoperti nel patrimonio librario dei Gerolamini, le letture affidate a Nartea e trascritte a mano da un predicatore gesuita pubblicato nel 1702 che espone il tema della passione a partire da alcune pronunce evangeliche
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 549 visitatori e nessun utente online |