Antonio Arminio, il promotore del primo sindacato libero
E’ uscito recentemente un importante, prezioso libro di Pino Ippolito, dedicato ad un protagonista della storia del Partito d’Azione e del sindacalismo italiano, soprattutto nel Mezzogiorno e a Napoli: Antonio Arminio. Non solo uno dei fondatori e protagonisti della storia del Partito d’Azione nel Mezzogiorno con Pasquale Schiano, direttore del giornale azionista ‘L’Azione’, membro della Consulta, ma anche uno dei principali promotori della prima esperienza sindacale nell’Italia meridionale liberata dal nazi-fascismo dopo l’8 settembre: la CGL, la Camera Generale del Lavoro, unitaria e plurale insieme nelle sue ispirazioni ideali, autonoma dai partiti, non la CGIL di ispirazione comunista e socialista, cinghia di trasmissione di PCI e di PSI. Esso è edito dalla importante casa editrice calabrese Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro), 2012, 168 pagine, 16 euro. Così è presentato sulla quarta di copertina” L’opposizione al fascismo, negli anni bui della dittatura, si sviluppò al Sud come nel resto d’Italia. A Napoli ruolo preminente ebbero le formazioni clandestine di Giustizia e Libertà, confluite poi nel Partito d’Azione che diede un contributo determinante alla rinascita della vita democratica nell’Italia liberata dagli Alleati. La rifondazione della Camera Generale del Lavoro (CGL) si deve, tra gli azionisti, in particolare ad Antonio Armino, un calabrese emigrato a Napoli negli anni ’30. Armino partecipò da protagonista al dibattito che, nei lunghi mesi del cosiddetto Regno del Sud, si svolse tra le forze politiche di sinistra su questioni cruciali come quella del rapporto tra i partiti e il sindacato. L’esito di questo dibattito sarà tutt’altro che ininfluente per gli equilibri politici e sindacali che si stabiliranno nell’Italia infine liberata, anche al Nord, dall’aggressione nazista.” Con cortesia l’autore, che è nipote di Antonio Arminio, mi ha inviato una email informativa” desidero informarla che è stato pubblicato il volume “Azionismo e sindacato” nel quale, attraverso la biografia di Antonio Armino, si ripercorrono le vicende storiche all’origine della rinascita del sindacato nel dopoguerra e della parabola del Partito d’Azione nel Mezzogiorno. Una storia, volutamente trascurata o dimenticata.” E’ così, caro Ippolito, e quindi il libro è da leggere doverosamente." |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 781 visitatori e nessun utente online |