Impresa a Napoli vuol dire innovazione
Il Comune di Napoli lancia il mese del'innovazione declinato in quattro bandi. Il primo, "Vulcanicamente", si rivolge alle persone che abbiano un'idea. In sostanza il Comune si pone di trasformare buone idee di innovazione tecnologica in impresa. Il concorso seleziona davvero le idee e non le società. "Reti d'impresa" ,un altro bando dell'innovazione, riguarda le imprese che sono disposte a creare rete per produrre valore aggiunto. "Turismo" ha pubblicato il 7 febbraio un bando per intercettare i turisti che arrivano in città, al porto o alla stazione, e portarli in giro su navette ecologiche per il centro storico. "Delocalizzazione delle imprese artigianali dalla zona a traffico limitato. Questo è l'ultimo bando che sarà pubblico per il mese dell'innovazione. Ricordiamo, infine, "lo portello unico per le attività produttive" che il Comune di Napoli ha da qualche tempo informatizzato. Con l'accordo con la Camera di Commercio il numero delle procedure effettuabili sarà sempre maggiore.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 494 visitatori e nessun utente online |