Potere e Cultura
Oltre agli organizzatori, nel ex asilo Filangieri, il pubblico ha partecipato in prima persona, discutendo del tema con gli assessori alla cultura, Antonella Di Nocera, ai beni comuni, Alberto Lucarelli, ed all'istruzione, Annamaria Palmieri. L'intento è quello di avviare un percorso di democrazia partecipativa che, oltre alla gestione diretta dei saperi ed alla riappropriazione degli spazi pubblici, punti alla funzione ed alla valorizzazione del lavoro artistico ed intellettuale, ed alla sostenibilità dei progetti culturali.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 168 visitatori e nessun utente online |