Quanto costa la libertà d'informazione
Le organizzazioni criminali che a Modena controllano il territorio, non gradendo le sue inchieste giornalistiche, lo hanno intimidito pesantemente, tanto da far si che la Prefettura di Modena ha disposto delle misure di protezione. E' chiaro che i mafiosi temono di essere svelati all'opinione pubblica, ragione per la quale l'informazione si rivela essere uno strumento efficace di lotta. Informazione e denuncia collettiva a cui noi ci associamo in difesa della legalità e della giustizia.
Riportiamo di seguito una pubblica lettera di Lorenzo Diana a Giovanni Tizian. Caro Giovanni, Quando ho appreso della tua vicenda mi è piombata addosso una tremenda tristezza. Penso a te e ai tanti giornalisti, spesso giovani e precari, che s’impegnano e amano questo lavoro, praticandolo, senza alcuna tutela e riconoscimento e solo per amore della verità, e mi chiedo in quale Paese siamo costretti a vivere. Capisco perfettamente il tuo stato d’animo, sotto certi aspetti così simile al mio. Ma sei giovane, quindi ti consiglio di non perdere la fiducia e di combattere con forza per riacquistare la tua libertà di uomo e di giornalista. La tua battaglia è la mia e di tutti quelli che ti conoscono e ti stimano. Per adesso, ti informo, che mi sto già preoccupando e interessando presso il Ministro dell’Interno affinché venga assicurata la sicurezza della tua persona, e la libertà d’informazione, che è un valore di tutta la collettività. Ti abbraccio forte e conto di rivederti presto
Lorenzo Diana
Presidente della Rete per la Legalità
Roma 12 gennaio 2012 |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 161 visitatori e nessun utente online |