Aria nuova al San Carlo
Ma il modo scelto per un nuovo ed antico sorriso è forse l'aspetto più importante perchè coinvolge quella che storicamente è una delle più straordinarie produzioni napoletane, quell'opera buffa che nella Settecento fu modello di eccellenza esportato nel mondo intero, per il quale fuorono superate categorie e generi rimanendo ancora oggi il simbolo del ruolo che seppe avere l'insuperata scuola partenopea. "La filosofia che condividiamo tutti è quella che i luoghi belli della città devono essere aperti, aperti quanto più tempo possibile, la mattina, il pomeriggio, la sera, aperti a tutti. La bellezza deve essere disponibile per tutti, perchè è attraverso la bellezza che si cambia il mondo. Napoli è molto bella, è ricca di cultura, ed attraverso il teatro, lo spettacolo, la musica può raccontare la Napoli migliore". (L.d.M.)
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 522 visitatori e nessun utente online |