“Le acque di Napoli”: 300 eventi per il Maggio dei Monumenti
Dal mare alle sorgenti, dalle fontane ai bacini artificiali, dagli acquedotti alle piogge, ai fiumi sotterranei agli abissi, l’acqua assume la forma di ciò che la contiene, e allo stesso tempo modifica, scava, agisce sui luoghi e sulle idee. Dunque, un elemento fisico, ma anche simbolico, che nella tradizione napoletana ha ispirato miti, leggende, canzoni e romanzi. Con più di trecento appuntamenti, dal 3 maggio al 2 giugno, si ripete la storica manifestazione del Maggio dei Monumenti giunta alla trentesima edizione. Aperture straordinarie, spettacoli, incontri, laboratori, performances e una mostra diffusa articolata in cinque sezioni. Un appuntamento fisso che racconta l’eredità secolare di Napoli proprio in un periodo di piena affluenza di turisti. E saranno coinvolti anche tanti enti pubblici e privati, come l’ABC, la stazione zoologica Anton Dohrn, l’Istituto Italiano per gli Studi Storici, l’Università Federico II, la Società Napoletana di Storia Patria, musei, scuole ed associazioni.
Il programma completo è sul sito del Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 168 visitatori e nessun utente online |