Nuovo Monitore Napoletano N.184
Aprile 2024
Le ferriere del Regno di Napoli: un fallimento annunziato
Cicognara, Lanzi e Ricci: la triade nazionale della storia dell’arte italiana
L’immaginaria vicenda delle isole di Pelagosa “colonizzate dai Borbone e dimenticate dai Savoia”
Libere Riflessioni
La grande spiritualità russa asservita al potere
La Costituzione in TV, una trasmissione da ricordare
Durata e qualità della vita. Una dicotomia da evitare
Ucraina: i Neocon hanno fallito, Victoria Nuland si ritira dal teatro di guerra
Sui rischi dell’Intelligenza Artificiale
Filosofia della Scienza
Il rapporto tra pensiero e realtà materiale
Dubbi sull’immagine scientifica
Il dialogo fecondo tra scienziati e filosofi
Il centenario della nascita di Giovanni Sartori
Nuovo Monitore Napoletano N.197
Maggio 2025
Storia
Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita
1944-1950, le spose di guerra italiane
Atlantismo in crisi?
La miseria dello storico
La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi
Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni
La sacralità perduta del sonno
Luca Ricolfi e il populismo
Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana
Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Sul sapere scientifico
La scienza e il fattore del rischio
In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità
Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Abbiamo 227 visitatori e nessun utente online