Nuovo Monitore Napoletano N.183
Marzo 2024
Storia
La partigiana e il comandante tedesco. Una storia d’amore e di guerra
Le donne nei conflitti del Novecento
Il generale D'Apice e l'autonomia trentina
Stefano Turr e le storie parallele d’Italia e Ungheria
L’Italia di Dante “il bel Paese Ch' Appennin parte...”
La cappella della Sommaria in Castel Capuano
Libere Riflessioni – News Comune di Napoli
La follia inesistente di Vladimir Putin
El Salvador, il potere dell’esempio che fa paura ai governanti del mondo
Il magnifico mausoleo di Pedro de Toledo torna a splendere
Dalle Clarisse alle balie, sette percorsi di donne attraverso Napoli
Hong Kong repressa, ma non domata
Islam e minoranze cristiane
Megalomania e potere, una temibile associazione
Pasqua, il bisogno di “passare oltre”
Filosofia della Scienza
Napoli capitale della filosofia italiana
La libertà di espressione va garantita a tutti
Nuovo Monitore Napoletano N.197
Maggio 2025
Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita
1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni
Atlantismo in crisi?
La miseria dello storico
La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi
Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni
La sacralità perduta del sonno
Luca Ricolfi e il populismo
Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana
Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Sul sapere scientifico
La scienza e il fattore del rischio
In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità
Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Abbiamo 149 visitatori e nessun utente online