Eleonora de Fonseca Pimentel, ricordandoti

Pasqua, il bisogno di “passare oltre”

Condividi

Pasqua significa “passaggio”, “passare oltre”, dall’aramaico pasah.

Abbiamo bisogno anche noi di passare oltre. Oltre questo momento davvero difficile, fonte di preoccupazioni per tutti noi. Lo scenario che ci circonda è inquietante. Da due anni la guerra ha fatto la sua ricomparsa in Europa, e l’unica soluzione pare quella di inondare di armi uno dei due contendenti, senza alcun spiraglio per la ricerca di soluzioni, certamente arricchendo le industrie belliche, rendendo vieppiù baldanzosa una parte, ma allontanando sempre più ogni speranza di pace.

Difficile essere precisi, perché le spese militari sono il più delle volte secretate, ma sui circa 34 miliardi di euro in armi consegnati all’Ucraina dalla sola Unione Europea, circa il 10, 12 per cento proviene dall’Italia.

Tenendo conto anche degli aiuti “logistici”, il totale di spese stanziate dal nostro Paese potrebbe arrivare a circa 16 miliardi. Il 10% del totale della spesa per la sanità.

A questa guerra si è aggiunto, da qualche mese, un nuovo conflitto in Medio Oriente, dalle conseguenze imprevedibili. Inoltre, messi in ombra dai nuovi sviluppi bellici, i terroristi dell’ISIS hanno deciso di ritagliarsi un loro sanguinoso spazio, con il feroce attentato a Mosca.

Probabilmente irritati dal fatto che i nuovi protagonisti del conflitto mediorientale siano – come Hezbollah e Huthi – islamici “sciiti”, l’unica progenie che gli islamici “sunniti” dell’ISIS odiano più ancora del “grande satana” rappresentato dall’Occidente.

 

Purtroppo, lo scenario quotidiano nell’Occidente ancora in pace non è alieno da momenti di grande sconforto.

E’ sufficiente scorrere la cronaca in Italia degli ultimi giorni: genitori che malmenano un preside per la sospensione del figlio.

Una adolescente che pugnala una coetanea aizzata dalle compagne di classe che riprendono la scena con il telefono. Un presunto rampollo della cosiddetta nobiltà che con un machete amputa la gamba a un ragazzo per motivi – pare – di gelosia.

Ovunque stupri e la piaga quasi quotidiana dei femminicidi. Ma in tutto questo le aperture degli organi d’informazione sono dedicate alla crisi coniugale di una nota influencer ovvero ai comportamenti di un cosiddetto divo della pornografia.

Se mi consentite un giudizio personale, trovo di per sé penoso che una major dell’intrattenimento abbia ritenuto di realizzare una serie su Rocco Siffredi. Volendo dar voce al non conformismo, sempre e comunque. Ancorché amorale e becero.

Non è migliore il quadro nell’altra parte del cosiddetto “Occidente”, quella meno colta e più tecnologica.

Gli Stati Uniti, alle prese con la scelta di un presidente tra due candidati che non esito a definire perlomeno imbarazzanti, vivono immersi in una palude di violenza e antagonismi, laddove la mala pianta dell’individualismo più esacerbato – cullato e coccolato dall’iperliberismo – ha scardinato quello che la propaganda aveva a lungo dipinto come sogno americano.

Questo “Occidente”, mutilato nei suoi valori cardine e vittima di un dilagante egocentrismo autolesionista, non è oggi in grado di poter indicare ad altri una via maestra di civiltà e umanesimo.

Non è un caso che ormai decine di Paesi nel mondo, rappresentanti di ben oltre la metà della sua popolazione e di oltre un terzo del PIL globale, aderiscano al gruppo dei BRICS, acronimo che dal 2001 indica le principali economie emergenti non occidentali, nel cui ambito il ruolo guida spetta a Cina e Russia.

Queste nazioni accusano l’Occidente di una volontà egemonica arbitraria, ma – soprattutto – ne denunciano una decadenza fatale, che si manifesterebbe nell’accettazione di costumi innominabili e nell’alimentare qua e là diversi conflitti. Presagio, questo, di un avvenire poco invidiabile.

Significa che il futuro sia necessariamente una cupa discesa verso una inevitabile Armageddon?
No, non credo proprio.

Proprio la Pasqua imminente ci richiama a uno spirito di speranza che ci può e ci deve coinvolgere profondamente.

Dobbiamo iniziare un percorso di “conversione”, altro termine legato alla ricorrenza pasquale. Di ritorno non solo alla proclamazione, ma alla pratica di valori morali che sentiamo ancora presenti in noi.

E’ un percorso individuale, inizialmente, il solo che possa incidere sullo scenario globale.
Non dobbiamo aspettarci nulla dalla politica “sgangherata” e non credibile di oggi, un sistema ridondante di personalismi incoerenti mossi da interessi para-elettorali e non certo da una visione alta del futuro.
Cominciamo dalle piccole cose, come la gentilezza per esempio.

Dobbiamo riappropriarci di questa parola antica e quasi in disuso nelle pratiche odierne: gentilezza. Non per stucchevole buonismo o per lusingare sentimenti emozionali, ma per aprire nuovi sentieri di fiducia e di speranza, lasciando qualche traccia minima e luminosa nel buio che ci circonda.

Dobbiamo rendere più vivibile e leggibile il mondo con la grazia sottile di un gesto che in questa fase può essere davvero rivoluzionario. Le parole non sono mai inerti quando definiscono un impegno: gentilezza vuol dire rispetto, sensibilità, cura, attenzione, affetto, ecologia umana da contrapporre alla maleducazione urlante che viaggia sulla rete e circola, mascherata da egoismi o ragion di Stato, anche nelle stanze del potere.

Dobbiamo sconfiggere il disegno di atomizzare sempre più l’individuo, di renderlo singola particella in conflitto con il resto.

Mi è piaciuta un’espressione di Aleksandr Dugin (anche se questo nome potrebbe far arricciare il naso a qualcuno…), secondo cui nel soggetto vuoto e spinto sempre di più a individualizzarsi non c’è il succo dell’uomo, la sua essenza, ma solo una apparente razionalità; una soggettività chiusa completamente in se stessa, mancante del contatto col prossimo, mancante di quella meravigliosa conseguenza che è il contaminarsi.

Partendo da questi comportamenti individuali ci troveremo ben presto uniti ad altri.
Perché la speranza è inevitabilmente contagiosa: il sogno del singolo è utopia. Quando si fa comune diviene speranza.

In ebraico speranza si esprime con un vocabolo che indica anche la corda. È bello che la speranza abbia un’anima di corda: essa trascina, lega e consente nodi. Nella speranza, quindi, c’è il senso dell’essere legato a qualcuno e a qualcosa che non lascia soli. Anche se non sempre la speranza mostra la sua fibra resistente, è bello sapere che essa ha quella tenacia d’origine.

È bello pensare alla speranza come a una corda, a dei legami.
Uscendo dalle dinamiche regressive del proprio individualismo, impareremo a modificare la realtà nella consapevolezza dell’altro, delle sue attese, dei suoi bisogni e delle sue difficoltà.

Non attendiamo oltre.

Nel libro dell’Esodo è scritto che a Pasqua si deve mangiare con i fianchi cinti, i sandali ai piedi, il bastone in mano e in fretta (Es. 12, 11); essa infatti è il segno di un cammino da intraprendere e spinge a mettersi in viaggio.

Un viaggio verso un mondo diverso. Quello che vogliamo, quello che possiamo ancora costruire.

 

 

Statistiche

Utenti registrati
19
Articoli
3277
Web Links
6
Visite agli articoli
16952481

La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.

Abbiamo 489 visitatori e nessun utente online