Il magnifico mausoleo di Pedro de Toledo torna a splendere
«Don Pedro da Toledo è un protagonista della politica mediterranea di Carlo V. Le quattro statue se le guardiamo più nel dettaglio hanno delle qualità figurative, inventive e tecniche assolutamente straordinarie anche rispetto a quello che è il livello abituale di Giovanni da Nola». [Riccardo Naldi – prof. di Storia dell’Arte dell’Istituto Orientale di Napoli] «È un simbolo del legame storico tra la città di Napoli ed il nostro Paese. È un legame perpetuo che ci fa lieti di essere qui presenti in questo recupero della città. È un gioiello che si riapre alla città». [Carlos Tercero – Consigliere culturale dell’Ambasciata di Spagna] Dal 2019 al 2023 sono stati diversi gli interventi di restauro nella Basilica per effetto della collaborazione fra istituzioni pubbliche e mecenatismo privato. «È il primo monumento che si incontra arrivando dal porto, quindi, così come era stato immaginato da don Pedro da Toledo, questo luogo diventa un luogo di accoglienza e di rappresentazione della bellezza della città. Il restauro da parte di questo programma di parterre pubblico privato che noi stiamo stimolando e rafforzando moltissimo e grazie a Friends of Naples, agli sponsor e ai mecenati che hanno sostenuto questo restauro. Un risultato straordinario per la città e per la bellezza collettiva». [Gaetano Manfredi - Sindaco di Napoli]
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 372 visitatori e nessun utente online |