Giorno della Memoria, fiori per le vittime della Shoah
«Nel Giorno della Memoria ricordiamo questa pagina terribile dell’umanità. È stato un momento buio in cui si è perso ogni rispetto per quelle che sono le regole e la vita delle persone. E quindi il ricordo è importante soprattutto in un momento così difficile dal punto di vista globale, a livello mondiale. Ricordare i principi della tolleranza, della pace e del rispetto delle persone è fondamentale. Credo ci sia una posizione molto ferma: liberazione degli ostaggi, cessate il fuco e ripartenza di un dialogo, di una diplomazia che ci porti ad una soluzione definitiva che è quella dei due Stati». [G. Manfredi – Sindaco di Napoli]
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 189 visitatori e nessun utente online |