L’idea di perfezione non appartiene alla scienza
Spesso si discute, in ambito scientifico ed epistemologico, circa la possibilità di giungere a una “teoria finale” - o “teoria del tutto” - che ci consentirebbe finalmente di conoscere la realtà in maniera completa ed esaustiva. Scordando in modo forse troppo sbrigativo il problema dei nostri limiti cognitivi, fisici come Steven Weinberg e filosofi quali Wilfrid Sellars hanno sostenuto con convinzione che ci stiamo progressivamente avvicinando a tale obiettivo. Una volta conseguito, esso ci consentirebbe una volta per tutte di abbandonare la cornice falsa e deviante del senso comune e di adottare al contempo uno schema concettuale nuovo, quello che in molti suoi lavori Sellars definì “immagine scientifica del mondo”. Le obiezioni sono tante. Parlare di una “immagine scientifica” al singolare pare assai arduo, dal momento che neppure gli scienziati concordano su quale dovrebbe essere. A monte del ragionamento troviamo l’illusione, coltivata dal neopositivismo logico, di poter dar vita a una “scienza unificata” basata sul modello della fisica al quale dovrebbero adeguarsi non solo le altre discipline naturali, ma anche le scienze umane e storico-sociali, che sarebbero arretrate proprio per il fatto di non adottare il metodo che ha consentito alla fisica di conseguire gli spettacolari successi che tutti conosciamo. Naturalmente un simile approccio non tiene conto della lezione di Max Weber, il quale aveva parlato di differenze ontologiche fondamentali tra il mondo naturale da un lato e quello umano e storico-sociale dall’altro. Differenze tali da non consentire l’adozione di un unico metodo di spiegazione nei due ambiti. Ciò che mi preme notare in questo contesto è un fatto di solito trascurato. I sostenitori dell’assoluta prevalenza dell’immagine scientifica su quella del senso comune, e quindi della necessità di sostituire in toto la seconda con la prima, basano i loro ragionamenti anche su considerazioni che appartengono più al novero della filosofia politica e sociale che a quello della filosofia della scienza. Paul Feyerabend, padre dell’anarchismo metodologico, sostenne che, posto che vi siano le basi per farlo, la cornice di riferimento concettuale (e osservativa) del senso comune dovrebbe essere sostituita immediatamente da una cornice teorica più adeguata. A suo avviso, infatti, se il tentativo di rimpiazzare il senso comune mediante l’immagine scientifica avesse successo, allora gli esseri umani riuscirebbero a liberarsi dai pregiudizi che impediscono loro di vedere il mondo come è e di cogliere i dettagli della sua struttura. Non solo. Riusciremmo anche a liberarci dai pregiudizi che ci spingono a differenziarci dagli altri sotto il profilo etico, politico, religioso, etc. Ecco, dunque, che pure nella filosofia della scienza troviamo all’opera una sorta di utopia intesa quale obiettivo davvero raggiungibile. In questo caso non è l’idea di “società perfetta” a fungere da battistrada, ma quella di “scienza perfetta”, giunta allo stadio di perfezione proprio grazie alla summenzionata “teoria finale”. Concludo notando che pure in questo caso l’idea di perfezione, oltre a non tenere conto dei nostri limiti, è foriera di guai enormi. Quale mai potrebbe essere, infatti, lo scopo della nostra vita in un mondo conoscibile in modo completo una volta per tutte? E come potremmo vivere senza la speranza di apprendere sempre qualcosa di nuovo? Per citare Popper, ne uscirebbe una “società di formiche”, e non di esseri umani. Per fortuna l’epistemologo austriaco sottolineava anche che la storia della scienza è un grande cimitero di teorie, con ciò relegando la “teoria finale” nel regno dei sogni velleitari. |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.191 Novembre 2024
Storia Luigi Cadorna, generale dittatore, e la cancel culture “Parole trasparenti” sull’Italia razzista La tradizione popolare in Campania: la tammurriata
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli
Filosofia della Scienza
Cultura della legalità A un anno dal DL Caivano, non voltiamoci dall’altra parte Vittime innocenti. Novembre 1945- 2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 827 visitatori e nessun utente online |