Storie di donne nella Napoli Sacra e Misteriosa
Gli itinerari e la rassegna “Napoli, la Chiesa dalla parte delle donne”, si incentreranno quindi sulla figura femminile nella Chiesa e nella società. «Per dare visibilità ad alcune delle donne che hanno dato lustro alla città, ed è pienissima la storia di Napoli di protagonismi femminili. Noi attraverso questi cinque percorsi che abbiamo pensato, è l’inizio per far avvicinare le persone alla storia della città attraverso la vita delle donne che hanno fondato, vissuto e testimoniato fede, speranza e carità nella nostra città. E’ un attraversamento storico tra lo spirituale e il misterioso, ma sono dei piccoli assaggi perché Napoli veramente offre un patrimonio incredibile di presente e di testimonianze.» [Prof. Adriana Valerio – Delegata Arcivescovile]
«La presenza femminile anche nei servizi che la Chiesa vive e svolge ha una presenza massiccia delle donne, con il loro protagonismo soprattutto nell’ambito formativo è di una sensibilità che probabilmente è importante far emergere sempre di più.» [Francesco Beneduce. Vescovo ausiliario dell’Arcidiocesi]
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 192 visitatori e nessun utente online |