L’Apocalisse si materializza nella storia
Altrettanto forte è la tentazione di immaginare che forze demoniache stiano prendendo il sopravvento, spingendo l’umanità intera in un abisso senza fondo, dal quale sarà impossibile risalire. I quattro cavalieri dell’Apocalisse si sono materializzati, simboleggiando conquista militare, violenza e stragi, carestia e, infine, morte e pestilenza. Li vediamo cavalcare sulle nostre teste, terribili e inarrestabili. Nulla sembra poterli fermare. Certamente non gli appelli alla pace e al dialogo, che restano puntualmente inascoltati e disattesi.
Gli uomini paiono incapaci di vedere la storia “sub specie aeternitatis”, atteggiamento che induce a considerare le cose del mondo, per l’appunto, in relazione all’eternità, e privando azioni e valori umani di ogni carattere di assolutezza. Coloro che aggrediscono e compiono stragi scordano che il destino di ogni essere umano, nessuno escluso, è la morte che accomuna tutti, aggrediti e aggressori. Se solo si ricordasse questo fatto così evidente, verrebbe subito meno la volontà di usare la violenza contro i propri simili. Giacché tale violenza, in ultima analisi, non paga mai, ed è solo la premessa di vendette senza fine. Ma, per capirlo, sarebbe anche necessario tenere a mente la distinzione agostiniana tra “città celeste” e “città terrena”, rammentando che solo nella prima si può parlare di valori assoluti. Eppure, chi aggredisce non sembra rendersene conto. Vladimir Putin ha 71 anni ma si comporta come se dovesse vivere in eterno, senza il timore di essere chiamato a giudizio per le sue azioni. Per Hamas, a detta dei suoi capi, “esiste solo la violenza”, unica arma da usare contro i nemici. Non stupisce, quindi, veder ricomparire a Parigi e altrove la stelle di Davide dipinte sulle case e sui negozi degli ebrei, che ci rammentano funestamente l’orrore nazista. Siamo dunque ripiombati in un clima da Shoah. I sintomi si manifestavano da lungo tempo, ma ben pochi avevano previsto che la tragedia avrebbe assunto simili dimensioni. La storia si ripete poiché gli uomini sono stati incapaci di apprendere le lezioni che ci vengono dal passato. Le nostre prospettive future sono, dunque, inevitabilmente cupe. Le parole “pace” e “perdono” non sembrano avere più cittadinanza nel mondo attuale, e i cavalieri dell’Apocalisse continuano a percorrere i nostri cieli senza incontrare ostacoli che li possano bloccare.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 122 visitatori e nessun utente online |