È mancato un protagonista della saga di Harry Potter
È mancato, all’età di 83 anni, un altro protagonista della saga di Harry Potter in versione cinematografica. Si tratta di Michael Gambon, attore irlandese, che ha interpretato il personaggio chiave di “Albus Silente”, preside della scuola di Hogwarts dove, nei romanzi di J.K. Rowling, studia il protagonista della saga, il maghetto Harry Potter. Prima di diventare celebre ovunque come “Albus Silente”, Michael Gambon è stato un grande attore teatrale, insignito del titolo di baronetto dalla regina Elisabetta II. Sostituì il precedente “Albus Silente”, l’altro grande attore Richard Harris stroncato nel 2003 dall’alcolismo. Michael Gambon si calò immediatamente nel personaggio, che nella saga di Rowling riveste un ruolo molto importante. Il giovane Harry Potter, spesso spaesato e sofferente per la morte dei genitori, trova sempre in Silente un punto di riferimento sicuro e incrollabile. Altri personaggi hanno di frequente tentennamenti, e spesso non si capisce da quale parte stiano nell’eterna lotta del Bene contro il Male. Con Silente questo non accade mai. Istruisce il giovane Potter nelle arti magiche, ma rappresenta per lui anche una guida morale ferma e sicura, alla quale ricorrere in caso di pericolo. Il giovane mago si fida completamente di lui, e tale fiducia è ricambiata senza esitazione alcuna. Gambon arrivò a Silente con “Il prigioniero di Azkaban”, prendendo per l’appunto il posto dello scomparso Richard Harris, e quando aveva già una lunga carriera teatrale e cinematografica alle spalle. Non fece rimpiangere il suo predecessore e oggi, per tutti, Silente s’identifica con il suo viso. L’attore irlandese se n’è andato con la fama di grande interprete, ma anche di brava persona. Non ci sono infatti sbavature nella sua vita privata, e questo gli rese più facile impersonare una figura tipicamente buona, che della lotta contro il Male fa la ragione della sua esistenza. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1402 visitatori e nessun utente online |