Sottopasso Porto-Municipio, ecco le uscite pedonali
Interscambio per i mezzi di trasporto, un percorso per rendere più rapidi e sicuri gli spostamenti pedonali, agevolazioni per il traffico regolare. Il sottopasso che collega piazza Municipio col piazzale Angioino del porto di Napoli e le vie di uscita di Via Medina, San Giacomo e via Depretis, assolve a tutte queste funzioni, anche se si potrebbe essere anzitutto colpiti per la sua bellezza, incastonato com’è in un’area archeologica che sta cominciando a mostrare i suoi volti, offrendo anche la possibilità di costeggiare gli antichi moli. I percorsi sono indicati da un’apposita segnaletica e sono serviti da tapis roulant e ventilazione naturale con una lunga feritoia che fa passare anche la luce del sole. Dal prossimo anno sarà aperta anche la zona museale per un’opera che rientra nel più ampio progetto di restyling dell’area di piazza Municipio, disegnato dagli architetti portoghesi Alvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura, e consente ora di spostarsi dalla stazione marittima e dal molo Beverello alla linea 1 della Metropolitana, evitando l’attraversamento pedonale. Una opportunità preziosa anche per i turisti che arrivano in città con navi da crociera e scafi. «Con le nuove zone archeologiche che sono state messe in luce, davvero è possibile dire che questo è il sottopasso più bello del mondo.» [Teresa Amato – Ass. Attività produttive e Turismo]
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 779 visitatori e nessun utente online |