Nuovo Monitore Napoletano N.171
Marzo 2023
Storia
Che fine ha fatto il dottor Morte?
Il fascino eterno del Graal
La sinistra italiana e gli ebrei
Tommaso Gar e la Biblioteca Universitaria di Napoli
Amatore Sciesa e Don Enrico Tazzoli, eroi del Risorgimento
Per una storia del regno d'Italia
Josef Radetzky, feldmaresciallo a Vienna, gendarme a Milano
Libere Riflessioni
Fiducia e consenso in medicina
A Lucio Dalla intitolata una scalinata a Santa Lucia
8 marzo: la Giornata della donna, non la festa
Lo splendore di Lucca
Giancarlo Siani, una scuola nel suo nome a Pianura
Problemi del pacifismo a senso unico
I danni della pseudostoria
Filosofia della Scienza
Le origini del positivismo
Sapere della scienza e del senso comune
Il dicibile in Wittgenstein
I volti del realismo
Lo storicismo secondo Popper
Nuovo Monitore Napoletano N.192
Dicembre 2024
Vacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia
Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli
Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica
Economia circolare: il cerchio da chiudere
Castrati fisici e castrati mentali
Bruxelles, la capitale che non c'è
Libertà e democrazia secondo Washington
Antisemitismo alla Columbia University
Ti senti come se fossi un subumano
Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze”
La strage del treno 904, 40 anni dopo
La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale
Vari aspetti della razionalità
Il cambiamento scientifico
Cultura della legalità
La strage degli innocenti in Trentino
Come la mondanità usurpa la storia
Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori
Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato
Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Abbiamo 326 visitatori e nessun utente online