Pier Paolo Pasolini, un'installazione sonora per fermarsi ad ascoltare
«Comizi - Per Pier Paolo Pasolini» è un’installazione composta da quattro cabine insonorizzate a forma di “P” in cui è possibile soffermarsi per ascoltare riflessioni, interviste, poesie, aneddoti raccontati in voce dallo stesso Pasolini. Fino al 31 marzo 2023 l’opera resterà nel chiostro della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in via Porta di Massa. «Il 2022 è stato l’anno centenario della nascita di Pasolini e ci è sembrato opportuno celebrarlo e ricordare un intellettuale, per molti versi ancora scabroso e scomodo ma, straordinariamente e impressionantemente attuale, ricordarlo in una maniera abbastanza inconsueta, non focalizzandoci sul “corpo” di Pasolini, che è una delle icone tipiche che si attribuisce a questo intellettuale, ma ragionare su un’altra dimensione che è quella della “voce” di Pasolini. Il dipartimento di studi umanistici dell’Università di Napoli Federico II, in collaborazione col dipartimento di architettura, ha realizzato quattro installazioni sonore, sono quattro grandi “P” che rinviano a “Per Pier Paolo Pasolini”.
Sono cabine insonorizzate all’interno delle quali si entra e chiunque di noi può introdurre il proprio corpo ed ascoltare delle registrazioni della voce di Pasolini: Pasolini che legge le proprie poesie, Pasolini che legge poesie di altri autori, Pasolini che dialoga sui grandi temi che ha affrontato nel corso della sua riflessione letteraria, politica ed intellettuale. Naturalmente “Comizi” rinvia a “Comizi d’amore” che sono lo sguardo antropologico di Pasolini sul mondo però sapendo che lo sguardo antropologico di Pasolini è uno sguardo profondamente politico». [Andrea Mazzucchi – cons. Politiche culturali]
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1515 visitatori e nessun utente online |