San Giovanni a Carbonara, in una nuova e magnifica luce
Pur se fra centinaia di altri capolavori, la Chiesa monumentale di San Giovanni a Carbonara è con ogni probabilità la Chiesa più bella di Napoli. L’11 novembre 2022 ne sono stati restituiti alla città affreschi e sculture, dopo un intervento su facciata, scaloni e tre cappelle a cura del Provveditorato delle Opere Pubbliche. All’interno sono state completamente restaurate in particolare la cappella d’Eboli di Castropignano, la cappella Caracciolo di Vico e la cappella di Somma con il consolidamento del maestoso altare Miroballo che, recuperando la policromia, per la prima vola è tornato visibile in una forma prossima a quella originaria. Cambia, inoltre, il disegno delle luci anche sullo scalone monumentale sulla facciata. Dopo l’incuria e le offese del tempo, oltre alle bombe della seconda guerra mondiale, lo stato di questo gioiello era particolarmente travagliato.
Particolarissima è la sovrapposizione di strutture, tutte molto riconoscibili dall’insediamento agostiniano iniziato nel 1339 fino agli interventi del Rinascimento e del secolo dei Lumi. Fra le infinite storie che può raccontare il monumento in settecento anni di storia, piace ricordare che proprio in questo complesso, il 14 maggio 1770, fu ospitato per due giorni Mozart quando giunse quattordicenne a Napoli.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 496 visitatori e nessun utente online |