Lo “sbarco” di McDonald’s in Vietnam
E non mi si venga a dire che è sacrilego accostare alla cultura la più nota catena mondiale di fast food. Lo sarebbe se vivessimo in un’epoca diversa. Nella nostra, il soft power di cui dispongono gli Stati Uniti è formato anche – e forse soprattutto – dai fast food, strumento formidabile di penetrazione della mentalità americana all’estero. Il suddetto soft power, anche se può sembrare strano a prima vista, è importante quanto marines, portaerei e droni. Se ne sono accorti molti commentatori notando che la Cina, per esempio, non dispone di strumenti simili per propagandare ovunque la propria way of life. Tant’è vero che a Pechino, Shanghai e nelle altre grandi metropoli della Repubblica Popolare i McDonald’s ci sono eccome, e da tempo. Dunque sulle coste vietnamite sbarcavano negli anni ’60 del secolo scorso GI e marines destinati a impantanarsi in risaie e foreste alla perenne caccia di avversari che sembravano fantasmi. Sino alla fine ingloriosa con la caduta di Saigon nell’aprile 1975, e la precipitosa fuga dei diplomatici USA che scapparono in elicottero dal tetto della loro ambasciata. Cambia davvero il mondo, poiché ora a sbarcare sono i Big Mac e i Filet-o-Fish. D’altra parte molte catene americane quali Pizza Hut e Burger King in Vietnam erao già presenti, ma chi aveva sprecato articoli per registrarne l’arrivo? Con McDonald’s è diverso. Quello “è” il fast food per antonomasia, l’immagine più vera dell’America. E ovviamente il suo “sbarco” non è passato sotto silenzio. La Repubblica Popolare del Vietnam si definisce ancora comunista ed è dominata dal Partito unico. Però al pari della Cina si sta aprendo sempre più all’Occidente dal punto di vista commerciale e culturale. E si nota ancora la differenza tra Sud e Nord, quest’ultimo più austero con il mausoleo di Ho Chi Minh nel centro della capitale Hanoi. Che succederà a questo punto? Un bel niente, giacché i giovani vietnamiti sono già influenzati da un bel po’ dai simboli occidentali (e americani in particolare). Magari qualche stomaco si rovinerà con french fries e ketchup, ma poco male: è accaduto dappertutto. Si noti che il primo McDonald’s ha aperto in una via che porta il nome di Dien Bien Phu, l’epica battaglia nella quale le truppe del generale Giap sconfissero i francesi nel 1954. E pure questo fatto ha un certo valore simbolico. Viene da chiedersi, almeno a chi ricorda la guerra del Vietnam, perché gli americani non usarono hamburger e patatine invece di napalm, defolianti e bombe a non finire. Avrebbero certamente avuto più successo. Ma allora c’era la Guerra Fredda: un altro mondo, per l’appunto.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 330 visitatori e nessun utente online |