Nuove generazioni e limiti culturali
Roma, anzitutto, come epicentro della più grande civiltà della storia universale, quella latina (che tocca non solo con la sua eredità linguistico-culturale il mondo Mediterraneo-occidentale, ma l’America, non a caso ‘Latina’, e paesi dell’Africa e dell’Asia, centro poi della mondiale religione cristiano-cattolica) è la principale città e meta turistica di ogni abitante del pianeta Terra. Che poi passa naturalmente a città come Firenze, Napoli, Milano, Venezia, città-mondi, con storie sorprendenti e preziose. Questo immenso patrimonio geografico, urbanistico, artistico e culturale è quasi del tutto ignoto all’italiano medio sia per i limiti della scuola (pubblica e privata), sia per i limiti dei mezzi di comunicazione. È una tragedia civile, che rende le generazioni troppo spesso inconsapevoli del retaggio che la nascita fortunata potrebbe loro assicurare.
Purtroppo vivono una vita limitata, superficiale, in preda alla cronaca sempre gravida, a spettacoli noiosi, vuoti, che non lasciano nessuna sperimentale crescita intellettuale, morale ed emozionale. C’è bisogno di trasmissioni e iniziative come quelle portate avanti dallo straordinario Piero Angela, che riusciva a tradurre a livello popolare le più grandi conquiste scientifiche, tecnologiche, e di altro genere. Se, invece di tanto vuoto, fossero conosciute ad esempio le grandi personalità storiche, politiche, letterarie, artistiche, filosofiche, scientifiche, tecnologiche italiane, vi sarebbe una svolta straordinaria nella vita culturale e civile media italiana.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 688 visitatori e nessun utente online |