La Massoneria e l’incolto linciaggio
Non basta richiamare il valore fondamentale della libertà di associazione e il fatto che luoghi e forme di incontro e nomi degli aderenti (le logge massoniche) sono note a livello ufficiale, di magistratura e di addetti all’ordine pubblico, non richiedendo interventi di scioglimento o repressivi. Non importa che di queste associazioni libere hanno fatto parte e fanno parte Personalità tra le più grandi della storia del mondo, d’Europa e d’Italia. Non importa che le loro azioni sono di fatto solo incontri riservati e vengono deliberate iniziative filantropiche note e anzi ammirevoli socialmente in tanti casi. No! Sono non cristiani cattolici, anzi critici spesso della storia spesso tragica del cristianesimo, e questo chiude ogni discorso. Un po’ come quando, fino a poco tempo fa, si usava il termine ‘ebreo’ per schiaffare in faccia a povere, oneste, innocenti persone il pregiudizio di appartenere al ‘popolo deicida’ e di fare riti misteriosi di sangue.
Così è avvenuto anche per recente morte di Piero Angela (Giornalista scientifico italiano. Torino 1928 - Roma 2022), che ha voluto funerali laici e non religiosi, come è diritto di libertà di ogni essere umano. La scelta laica ha richiamato in qualche caso non solo il suo rispetto per gli ideali del nostro Risorgimento, ma soprattutto il padre Carlo, medico antifascista torinese, massone benemerito, che aiutò diversi Ebrei durante la persecuzione nazifascista ed è stato riconosciuto ed esaltato in Israele come Giusto tra le Nazioni.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 343 visitatori e nessun utente online |