Napoli ospita «A bordo!», festival delle Ong che salvano vite in mare
Patrocinata dal Comune di Napoli, l’iniziativa è stata presentata il 29 luglio a Palazzo S. Giacomo dalla presidente di Mediterranea, Vanessa Guidi, con la capomissione Laura Marmorale e con l’assessore alle politiche sociali Luca Trapanese. «Siamo già stati testimoni in passato di queste propagande di odio raziale, di denigrazione verso tutto quello che è diverso e che arriva dal Mediterraneo, come se avesse l’opportunità di farlo diversamente. A noi non interessa, noi siamo convinti di quello che facciamo. È estremamente importane salvare quelle vite umane che si trovano in quella condizione di pericolo proprio per colpa nostra, per colpa di tutti quei fondi che vengono destinati dall’Europa e dall’Italia alla cosiddetta Guardia Costiera Libica, alle missioni militari in Libia che provocano morte e torture in Libia e nel Mediterraneo centrale. [Vanessa Guidi, presidente Mediterranea] «Ognuno di noi può diventare un rifugiato in un altro paese. Questa pace che viviamo non è detto che sia una pace duratura e che non ci troviamo nelle stesse condizioni di persone, di donne, bambini e uomini che hanno bisogno di essere accolti ed essere accompagnati a recuperare la vita.» [Luca Trapanese, assessore alle politiche sociali]
Durante il festival che proporrà incontri, dibattiti e concerti, si riuniranno per la prima volta in Italia buona parte delle Ong impegnate nelle missioni di soccorso nel Mediterraneo centrale, una vera e propria flotta civile per il salvataggio delle vite in mare. «Noi dobbiamo continuare e, anzi, intensificare le missioni in mare e in terra per essere coerenti con la pratica quotidiana a sostenere i diritti umani e la vita della persone.» [Vanessa Guidi, presidente Mediterranea]
Video Multimediale Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 485 visitatori e nessun utente online |