I contadini del Gargano convertiti all’ebraismo
Protagonista del cammino di fede, in piena era fascista (seconda metà degli anni Trenta), era stato un signore di nome Donato Manduzio, classe 1885, reduce della Grande Guerra. Un’epifania religiosa dal carattere del tutto autonomo, era avvenuta a seguito del dono di un Bibbia da parte di un compaesano emigrato che si era convertito ai pentecostali. La vicenda di Manduzio e dei circa ottanta aspiranti ebrei di San Nicandro che nel dopoguerra, dopo aver avuto il riconoscimento definitivo da parte dell’ebraismo italiano, presero la via dell’emigrazione verso il nuovo Stato di Israele, è stata in seguito raccontata nel libro Gli ebrei di San Nicandro di John A. Davis. Uno dei punti più interessanti del volume è stato l’esame del contesto in cui maturò la conversione, che fu quello di una comunità rurale e contadina del Mezzogiorno, i cui membri erano quasi tutti analfabeti e dalle condizioni di vita alquanto precarie.
In questo ambiente povero e genuino, l’ebraismo venne visto come una possibilità di redenzione e di cambiamento. Un aspetto paradossale fu la tempistica della conversione: la richiesta della micro-comunità di San Nicandro giunse infatti a Remo Cantoni e agli leader dell’epoca dell’ebraismo italiano tra il 1937 e il 1938, proprio alla vigilia delle leggi razziali. E proprio a causa dell’entrata in vigore dei provvedimenti razzisti, alla fine rimase inevasa. La “pratica” venne riaperta dopo l’arrivo in Puglia nel gennaio 1944 della Brigata ebraica e l’incontro di Manduzio e dei suoi seguaci con Enzo Sereni che, come ha scritto Davis, «ebbe un effetto incredibile» su di loro: «Le sue parole sulla vita nella terra promessa e il suo incitamento all’emigrazione furono risolutive per la scelta della piccola comunità». Nel 1946 i maschi sannicandresi furono circoncisi dal chirurgo Ascarelli e, nonostante la morte di Manduzio, nel 1948 iniziò l’emigrazione in Erez Israel. La famiglia Cerrone fu la prima, quell’estate, a lasciare la Puglia e a stabilirsi in un kibbutz in Israele. Un altro consistente gruppo di sannicandresi s’imbarcò sulla nave israeliana Galilee a Bari il 21 novembre 1949. Una storia straordinaria che meritava di essere ricostruita.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 492 visitatori e nessun utente online |