Dolores Màdaro, una comunista al servizio dei più deboli
Un convegno in Via Verdi lo scorso 8 giugno ha ricordato Dolores Màdaro a dieci anni dalla scomparsa. Figura centrale del Partito Comunista napoletano, dopo la scissione del 1991 rifiutò la svolta centrista e contribuì alla nascita di Rifondazione Comunista. Fu interprete di battaglie per l’espansione dei diritti civili e per l’affermazione dei principi di laicità. «Era una donna impegnata sui problemi più concreti della vita quotidiana delle persone. Questo è il mio ricordo più forte. Lei si occupava di tante piccole cose, sapeva organizzare lotte, battaglie e poi era stata nella circoscrizione del Vomero, ha fatto l’assessore, è stata nelle istituzioni, ma sempre a contatto con la realtà e questa era la sua dote più importante.» [Antonio Bassolino] Un documentario di Simona Cappiello ha tracciato brevemente la storia politica della Madaro che fu anche assessore nella seconda giunta Jervolino, testimoniando il suo impegno per le persone disabili e per i diritti delle donne e per il matrimonio di persone dello stesso sesso. «Abbiamo ricordato Dolores Màdaro, una donna che ha dato tanto alla nostra città. Si è impegnata attivamente per obiettivi irraggiungibili che lei sola è riuscita a concretizzare: l’attenzione alle persone disabili, alle diversità, alle minoranze, l’attenzione alle donne ed ai più fragili. Dolores è stata un esempio ancora vivo nella nostra città e per questo noi ci vogliano impegnare a ricordarla come persona che potrà ancora essere presente tra le strade della nostra Napoli.» [Luca Trapanese – Assessore alle politiche sociali]
«Voglio scavare una breccia nel muro grigio dell’indifferenza, saltare il fossato del marcio, disegnare il futuro, tingendo di rosa il mio cammino.» [Dolores Màdaro]
Video Multimediale Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 391 visitatori e nessun utente online |