Le magnifiche pagine della scienza
«La mostra viene inserita nell’evento che ci sarà a Bacoli e quindi nella nostra zona Flegrea per quanto riguarda le celebrazioni pliniane che ci saranno l’anno prossimo. Ci sarà quest’anno il secondo convegno e questa divisione scientifica per materie della nostra esposizione segue pedissequamente quella che era la divisione della Naturalis Historia di Plinio. Non solo è una mostra scientifica dal punto di vista bibliografico, ma anche iconografico con immagini inedite di apparati scientifici dell’antichità.» [Maria Lucia Siragusa – Direttrice Biblioteca Universitaria di Napoli]
Una spettacolare storia della scienza attraverso testi e illustrazioni dei protagonisti assoluti di materie come scienze naturali, botanica, medicina, astronomia, cosmologia, geografia, e ancora architettura, ingegneria e meccanica. Un vero tesoro come capita di trovare grazie alle vicende della cultura millenaria di Napoli in mostra fino al 7 giugno nella Biblioteca Universitaria di Napoli. Testi straordinari dal periodo d’oro del Rinascimento, quando la raffigurazione artistica divenne mezzo di divulgazione del sapere, fino al secolo dei Lumi. Tracce di un’indagine scientifica che guardava sempre oltre, che ambiva alla conoscenza della natura e dell’universo, testimonianze del legame assoluto tra il libro e la scienza. Dal Sidereus nuncius di Galileo Galilei alla Historiae animalium di Conrad Gessner, e ancora da Fox ad Agricola, Sabati, Ferrante Imperato e Domenico Cirillo, Vitruvio, Palladio, Pacioli, sono solo alcune delle pregiate tracce, dei tesori in mostra conservati nelle storiche collezioni della biblioteca. «La mostra raccoglie un patrimonio straordinario di manoscritti, di libri, di opere che rappresentano una parte importante della storia della città. È un grandissimo patrimonio che va ulteriormente valorizzato e conosciuto, ma la biblioteca è anche un grande luogo di studio ed anche di accoglienza per gli studenti. Girare per queste sale di lettura dove tanti giovani leggono, studiano, si formano per il futuro è veramente una cosa estremamente bella e ci fa capire quale è la dimensione della nostra città, una grande città universitaria con più di centomila studenti, una grande città culturale con tante istituzioni importantissime, e sicuramente le biblioteche, gli archivi, il patrimonio librario di Napoli rappresenta un tesoro che va sempre più custodito e valorizzato.» [Gaetano Manfredi – Sindaco di Napoli]
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 498 visitatori e nessun utente online |