Nuovo Monitore Napoletano N.159
Marzo 2022
Ucraina: morire per l'indipendenza
La lunga strada sconosciuta
Le tracce dei Templari a Manduria
Ljudmila Michejlovna Pavlicenko in difesa del suo popolo
Luigi Tosti e la svolta epocale del risorgimento italiano
L'indelebile ricordo di Ipazia
Libere Riflessioni – News
Delirio e fanatismo
Odessa, "O sole mio"
Un triste otto marzo
I Gulag dell'Unione Sovietica
220° Anniversario della nascita di Alessandro Poerio
Pianeta Pandemia, dalla grande storia alla stretta attualità
Fuori dalla Bicocca, Dostojevskij appare a Napoli in un murale di Jorit
Il sacrificio di Gelsomina Verde
A Napoli la Giornata della Memoria e dell'Impegno per non mollare contro le mafie
Filosofia della Scienza
Il rapporto uomo-macchina
La filosofia politica di Karl Raimund Popper
La storia non è finita e bussa ancora alla porta
I rischi del pacifismo unilaterale
Realtà esterna e mente
Ragione e sentimento: un rapporto problematico
Osservazione e teoria
Linguaggio e metafisica
Nuovo Monitore Napoletano N.198
Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia
Sul processo Eichmann
Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana
La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà
Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile
Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli
Il cowboy Donald Trump
Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani
Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato
Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio
Ricordo Frederick Forsyth
Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B”
La follia woke esiste ancora
Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Libertà e Ignoranza
Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità
Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Abbiamo 240 visitatori e nessun utente online