Ricordando la Breccia di Porta Pia
Il plebiscito si tenne il 2 ottobre 1870. Ma la nobile Italia unita, pur così sistematicamente odiata, ha sempre concretamente nel profondo rispettato il cattolicesimo, religione della maggioranza degli italiani, e il ruolo di Roma, come centro organizzativo di esso, con apposita legislazione e precise garanzie (legge delle guarentigie del 13 maggio 1871), nell’applicazione del principio fondamentale risorgimentale della ‘libera chiesa in libero stato’ (offeso e sconfessato poi dalla tragica dittatura fascista clericale). Non a caso la data del XX Settembre è ricordata da vie e piazze in ogni parte d’Italia. Roma risorgimentale ‘italiana e libera’ divenne con consenso unanime e spontaneo capitale della nuova Italia dopo Torino e Firenze con legge n.33 del 3 febbraio 1871 (siamo quindi in questo 2021 nel 150mo anniversario) e conobbe lo slancio politico, civile, culturale, demografico, urbanistico, che l’ha resa una delle più grandi e ricercate città e capitali del mondo.
E Napoli si trova dal 1870 ad oggi ad essere la città italiana più geograficamente vicina e più agevolmente collegata con la capitale d’Italia con intrecci ed effetti positivi da tutti i punti di vista.
|
Pubblicazioni mensiliStatistiche
(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on lineAbbiamo 459 visitatori e nessun utente online |