Nuovo Monitore Napoletano N.151
Luglio 2021
Storia
Tra Foscolo e Mazzini: il Dante di Mameli
I protocolli dei Savi del Sion
Baroni, religiosi e “il zuccaro” nel Regno di Napoli alla fine del XVIII secolo
Le origini della mafia e del brigantaggio in un rapporto delle autorità siciliane
I deportati italiani nei lager di Francesco Giuseppe
Il regime anticostituzionale del Regno delle Due Sicilie
Spagna, i primi anni di un impero
Sansone Valobra, l’inventore dei fiammiferi
Garibaldi nel ricordo di Dijon: le disgrazie di un monumento
La biblioteca perduta del marchese de Sterlich
Il narcotico castrista
Libere Riflessioni
Il diritto alla libertà laica
L’Artemio Franchi di Firenze: uno stadio popolato di ricordi
1799. A S. Giorgio a Cremano una lapide ricorda i fratelli Formisano
La discutibile metodologia di Angelo Del Boca
L'alba su piazza del Plebiscito: un francobollo speciale per la ripartenza
Grande Italia!
Quando lo sport è il prestigio di una nazione
Scienza e amicizia, virtù epicuree
Filosofia della Scienza
Gli scienziati e il potere
Il modello nomologico-deduttivo nelle scienze
In memoria di Steven Weinberg
Abbiamo 376 visitatori e nessun utente online