Ricordando la Comune di Parigi
Il 28 maggio 2021 è ricorso Il 150mo anniversario della sanguinosa fine della Comune di Parigi (28 maggio 1871). Fu la fine del sogno di una Repubblica libera, laica, democratica, sociale, internazionalista, durato appena 70 giorni. Fu la strage indiscriminata di uomini donne e anche ragazzi (circa 30 mila morti) da parte di militari disumani scatenati contro i loro stessi fratelli e sorelle (mentre erano vili contro i prussiani che occupavano allora la Francia, affrontati con dignità solo da Garibaldi a Digione nel gennaio 1871, con il sacrificio di tanti volontari italiani, tra i quali il napoletano Giorgio Imbriani), aizzati da reazionari, clericali, possidenti senza scrupoli e cuore, in massima parte. Costoro osarono chiamarsi anche loro ‘repubblicani’, colmi di complicità del precedente regime clericale-assolutista bonapartista di Napoleone III, che aveva tra l’altro assassinato nel 1849 la memorabile Repubblica Romana di Mameli, Garibaldi, Pisacane, su invocazione del disumano papa Pio IX in fuga a Gaeta. Nessuno, in questo paese immemore, ha ricordato quella vicenda e quella strage, dalla quale trarre tanti preziosi insegnamenti civili e politici. Noi almeno lo abbiamo fatto. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 364 visitatori e nessun utente online |