Dissertazione sulla identità religiosa dei primi italo - albanesi
Oggi si richiede la preliminare valutazione del valore di una fonte; soltanto nei teorici, di parte, il problema critico delle fonti si riduce troppo all'apprezzamento delle qualità personali, e soprattutto della parzialità o imparzialità, che sono elemento necessario, ma non sufficiente di giudizio. Non si può dissertare con certezza storica documentata, per esempio, sulla problematica concernente la fede religioso, del rito professato, dei primi esuli albanesi in Italia; essa è allata di quelle che noi definiamo fonti narrative, ma esistono, financo, prove d'archivio, ove anche il più esegetico degli storici, trova difficoltà di allogamento. Verità storica non è desiderio di narrare e considerare con ansia enciclopedica medievale ciò che conviene venga trasmesso agli altri; in tal modo si rischia di precipitare nella inverecondia della utilitas historiae, segno questo, di un bisogno di svincolarsi dalla soggezione al criterio puramente utilitario: veritas trasmutata in utilitas. Non è accertabile , con esattezza di scienza, che le prime popolazioni albanesi sopraggiunte in Italia, avessero una identità religiosa ben delieata; si può, però, dedurre, con metodo e attenta analisi esegetica, estrapolare contenuti derivanti da atti pubblici, monumenta ed altro, dal susseguirsi delle diverse migrazioni in termini di cronos, ove fondamentale, per eventuali sviluppi, è anche l'elemento etnico culturale. Sulla ostinazione prammatica di taluni, intesa come pratica prescritta e seguita per stabili consuetudini in materia di relazioni civili e sociali, è d'uopo, anche con l'avallo antropologico, stabilizzare, attraverso la "Mater Historia", lo status di esistenzialità degli albanesi, antecedente la diaspora suddivisa in diverse migrazioni.
Gli abitanti dell'antica Illiria, come i Pelasgi in precedenza, avevano una propria cosmogonia e teogonia, nelle quali trasparente appariva la tribale ritualità pagana, mito della guerra, della nascita e della funzione della natura, radicata antroporfomologia ed altro. Le prime tracce di civiltà Cristiana si ritrovano dall'opera missionaria di alcuni "occidentali europei", che attraverso la anica via Egnatia, fondarono le prime comunità e chiese Cristiane "Illiriche:di questo ne fanno menzione Strabone nel libro 7 di Geografia e il cronista bizantino Kantakuzeni(X sec. d.C.).
Dall'Archivio Sforzesco Esteri ( Albania), Archivio di Stato di Milano e da " Senato e deliberazioni Secrete, Senato Mare (Esteri Albania) Archivio di Stato di Venezia, veniamo informati: Le Comunità Cristiane in Albania erano legate alla Chiesa Cattolica per volere dei capi spirituali Cristiani come Paolo Ducas Angeli, Arcivescovo di Durazzo e Paolo Pellini abate e Vescovo di Kroja e per scelta dei principi o capi clan come i Castriota, i Dukagijni, i Tophia, i Manes, i Musacchi, i Marku, i Ducas Angeli, gli Arianiti ed altri. E' da considerare, magari con adeguato metro critico, che, questo legame con la Chiesa Occidentale, va rapportato al periodo in cui le polazioni albanesi stendevano buon rapporti con Napoli, il Papato e l'ambigua Repubblica di Venezia, periodo, infatti, in cui le orde turche manifestavano maggiore ostilità e intenti di invasione territoriale.
Utile soffermarsi e meditare.
Nel 395 d.C. , diviso l'Impero Romano in Impero d'Oriente e d'Occidente, quella parte di territorio oggi configurabile con l'Albania, venne sottoposta, in termini di geografia fisica, all'Impero Romano d'Oriente, la giuridizione ecclesiastica veniva amministrata direttamente da Roma.
L'Albania venne assoggettata al Patriarcato di Costantinopoli nel 732 d. C. da Leone l'Isaurico e per secoli essa divenne teatro di scontri fra la Chiesa di Roma e quella d'oriente. Rimasero fedeli a Roma e quindi al cattolicesimo, molti albanesi "Gheghi", occupanti quel territorio che va a nord del fiume Shkumbini ( Durazzo, Elbassan, Korca, Scutari) mentre per gli Albanesi " Toschi" che vivevano a sud del fiume Vojussa ( Tepeleni, Argiricastro, Berat , Valona) e le zone montuose a sud est, confinanti con la Tessaglia, abbracciarono la fede Ortodossa di Rito Bizantino, assoggettandosi, così, al Patriarcato di Costantinopoli.
Proprio tutte le poloazioni Tosce si assoggettarono al Patriarcato di Costantnopoli? La Chiesa Greco Cattolica Bizantina nacque nella Himara o nella Arberia Italiana per forzata scelta , come taluni ostentano? Perchè le famiglie più distinte della erudita Himara come i Cortese Branà, i Stefanichi, i Radinò,i Filomati ed altri mandarono a studiare i propri figli presso il Collegio Greco di Roma? Perchè l'intento di Gregorio XIII, istituendo nel 1577 il Collegio, era quello, anche, di istruire i giovani Chimarioti? Perchè certamente il Rito Greco Bizantino Cattolico aveva trovato, in quella parte d'Albania, forte radicamento.
Per quanto concerne i primi insediamenti, con relative Capitolazioni, be poco si conosce sull'aspetto religioso dei primi profughi; qualche notizia comincia a trasparire intorno agli inizi del XVI secolo, periodo in cui cominciò il flusso migratorio dalla Grecia.
Certo è che i sacerdoti che seguivano quelle popolazioni professavano il Rito Bizantino, ma è anche certo, qui do ragione a Mario Antonello D'Arcangelo, che ne no sapessero neanche loro cosa realmente fossero. Non sapevano se dipendessero giurisdizionalmente da Roma o da Costantinopoli, tanto che di loro così ebbe a scrivere Lascaris Arcivescovo Greco Cattolico di Durazzo nel XVII secolo: "della molta ignoranza de' preti Greco Cattolici, che sono nel Regno di Napoli et il bisogno grande che havrebbero d'essere visitati, perciocchè vivendo fra Latini, e sapendo assai poco i riti greci, confondono l'un l'altro nella celebrazione degli uffitii e delle messe, nell'amministrazione dei sacramenti, nell'osservazione delle vigilie et in ogni altra cosa". ( Acta Sacra Congregationis 1659- 1674 ff. 228 389). Tali erano le condizioni alle quali, non senza motivo, si riferiva lo scritto del Lascaris.
Perchè la S.Sede si preoccupò di rimediare a questi incovenienti affinchè la rigogliosa Vigna di Cristo non fosse soffocata dalle spine , dai triboli che crescevano a causa della pigrizia dei vignaiuoli?
La Storia , quando è possibile, è una scienza esatta!
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 629 visitatori e nessun utente online |