Cronaca dell’eruzione del Vesuvio del 1794
A Napoli, il fenomeno ebbe come curioso e competente studioso l'ambasciatore inglese William Hamilton, che però passò alla storia solo per le imprese amorose della sua bella e giovane moglie Emma con l’ammiraglio Nelson. La città in quell'estate era distratta dagli eventi che, portarono sul patibolo i primi tre martiri della Repubblica Napoletana, Emanuele De Deo, Vincenzo Vitaliano e Vincenzo Galliani. accusati di congiura contro la monarchia. La popolazione non poté far altro che chiedere il provvidenziale aiuto di San Gennaro, invocandolo con litanie, messe scalze e processioni in cattedrale Il Santo non si fece attendere a lungo. Già durante l’eruzione del 1631 aveva fatto gridare al miracolo quando la sua statua marmorea sul ponte della Maddalena aveva fermato la lava sollevando un braccio e il volto verso il Vesuvio e da allora così si era amato raffigurarlo. Purtroppo stavolta i pescatori di corallo della Torre alle pendici del vulcano tornando dal mare non videro mai più le loro case travolte e sepolte dalla lava. Una cronaca dettagliata dell’eruzione del 1794 fu pubblicata sul Nuovo giornale d'Italia del 5 luglio e viene qui di seguito riproposta nella sua stampa originale.
|
Pubblicazioni mensiliStatistiche
(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on lineAbbiamo 174 visitatori e nessun utente online |