Nuovo Monitore Napoletano N.147
Marzo 2021
Storia
1820 L'Amico della Costituzione
Un amore alle Ardeatine
Presenza e assenza del Brigantaggio nel nascente Stato unitario
Leopardi e il diperato amore per la sua “Aspasia”
L’istituzione della Scuola di Artiglieria a Capua nel 1807
Il cattivo tedesco e il bravo italiano
Una pasquinata per Ferdinando IV
Dumas, l’Indipendente e le cittadinanze onorarie
La Terra dei tristi. Il Cilento e il Vallo di Diano dai giacobini a Pisacane
Le prime spese di Carlo di Borbone
L’uccisione del giudice Ulloa negli Acta Criminalia del Seicento
Poesia e lager: sulla strada per Leobschütz
Il 1860. Guerra e rivoluzione
Il canone risorgimentale letterario dell’Unità italiana
Anna Dolara ed Eleonora de Fonseca. Pasionarie ai tempi della Rivoluzione francese
L’infinito di Alessandro Poerio e Giacomo Leopardi
Telefono da Campo: l'invenzione del secolo
Filosofia della Scienza
Empirismo ed ermeneutica nelle scienze umane
Libere Riflessioni - Eventi
COVID -19 e Slow Medicine
I Patti Lateranensi del 1929, un evento di epoca fascista
Cassino e la salvaguardia della memoria del 1799
Nuovo Monitore Napoletano N.198
Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia
Sul processo Eichmann
Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana
La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà
Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile
Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli
Il cowboy Donald Trump
Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani
Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato
Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio
Ricordo Frederick Forsyth
Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B”
La follia woke esiste ancora
Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Libertà e Ignoranza
Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità
Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Abbiamo 194 visitatori e nessun utente online