Nuovo Monitore Napoletano N.146
Febbraio 2021
Storia
Armi da lancio e da fuoco agli albori della modernità
Nobili meridionali guide del Risorgimento
L’agonia del piccolo Sergio, cavia di esperimenti nazisti
La Caserma opera di Vanvitelli
San Gianuario: un culto di origini incerte nel viceregno austriaco di Napoli
Mazzini e la "Commedia Illustrata da Foscolo"
Giovanni Palatucci ''un giusto'' tra le Nazioni del mondo
Una grazia per il cav. Agresti
Fonti della nascita dell’Italia una e libera tra il 1859 ed il 1861
Noemi Cingoli, dal liceo artistico “Via di Ripetta” ad Auschwitz
Diodato Bertone, Storia di un operaio socialista ucciso dalla violenza fascista
Libere Riflessioni - Eventi
Il morbo dell’antitalianità
Morte all’estetica. Riflessioni su una scritta non usuale
Jo Cox. Il sacrificio di un'antifascista
Covid-19 un’emergenza non solo sanitaria
Giuseppe Moscati, la dignità di un Santo
Il regime borbonico: la negazione di Dio
Nuovo Monitore Napoletano N.197
Maggio 2025
Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita
1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni
Atlantismo in crisi?
La miseria dello storico
La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi
Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni
La sacralità perduta del sonno
Luca Ricolfi e il populismo
Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana
Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza
Sul sapere scientifico
La scienza e il fattore del rischio
In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità
Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Abbiamo 211 visitatori e nessun utente online