La cattura di Michele Zagaria
INTERVISTA DI ALBERTO BALDAZZI di OSSERVATORIO TG-ARTICOLO 21 a LORENZO DIANA, Coordinatore nazionale de “La Rete per la Legalità” DIANA:“Se lo facesse l’attuale ministro sorriderei, come sorridevo prima quando si attribuì i meriti il ministro Maroni. Perché questo è un lavoro encomiabile e paziente di servitori dello Stato- magistrati, poliziotti e carabinieri – che oggi raggiungono uno straordinario successo; ma noi abbiamo bisogno di dare costanza e ordinarietà all’impegno delle istituzioni contro le mafie. Per questo dal governo Monti io mi aspetterei che sia aggiunta tra le priorità dell’agenda di governo la lotta alle mafie. Non averlo citato da parte di Monti è un fatto grave, non può essere una dimenticanza e se fosse stata una dimenticanza sarebbe altrettanto grave. Non può bastare passare dal fastidio contro la giurisdizione e le leggi, che si notava nel governo Berlusconi, al silenzio totale.
Abbiamo bisogno di passare dal “fastidio” contro le leggi, dall’attacco e dalla polemica contro i magistrati ad una dichiarata guerra alle mafie. Anche perché questa è una riforma che non costa, che aiuta a liberare i territori e il Mezzogiorno, che rende il paese più moderno. Come si può pensare di rendere il paese più competitivo senza liberarlo dalle mafie? Questo io mi aspetto da Monti, se vuole essere un governo serio.” |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 679 visitatori e nessun utente online |