Quattro Giornate di Napoli, gli allori istituzionali
Il 77° anniversario delle “Quattro giornate di Napoli” è stato celebrato con un programma ricco di appuntamenti ed eventi in ricordo della Resistenza e della Liberazione della città dall’esercito tedesco, unico caso di insurrezione di popolo partita e condotta senza un piano militare. Ma è stato anche utile per rammentare tutte le resistenze contemporanee contro l’oscurantismo e i nuovi fascismi. La mattina del 28 settembre 2020 si sono tenute le cerimonie istituzionali, con la deposizione di corone d’alloro in quattro siti simboli delle quattro giornate: il mausoleo di Posillipo, piazza Bovio con la lapide posta all’ingresso della Camera di Commercio, piazza Carità davanti alla stele di Salvo D’Acquisto, e al ponte dedicato a Maddalena Cerasuolo, patriota antifascista e operaia che ebbe un ruolo attivo e determinante durante l’insurrezione.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 256 visitatori e nessun utente online |