Quattro Giornate di Napoli, gli allori istituzionali
Il 77° anniversario delle “Quattro giornate di Napoli” è stato celebrato con un programma ricco di appuntamenti ed eventi in ricordo della Resistenza e della Liberazione della città dall’esercito tedesco, unico caso di insurrezione di popolo partita e condotta senza un piano militare. Ma è stato anche utile per rammentare tutte le resistenze contemporanee contro l’oscurantismo e i nuovi fascismi. La mattina del 28 settembre 2020 si sono tenute le cerimonie istituzionali, con la deposizione di corone d’alloro in quattro siti simboli delle quattro giornate: il mausoleo di Posillipo, piazza Bovio con la lapide posta all’ingresso della Camera di Commercio, piazza Carità davanti alla stele di Salvo D’Acquisto, e al ponte dedicato a Maddalena Cerasuolo, patriota antifascista e operaia che ebbe un ruolo attivo e determinante durante l’insurrezione.
|
Pubblicazioni mensiliStatistiche
(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on lineAbbiamo 197 visitatori e nessun utente online |