Nuovo Monitore Napoletano N.139
Luglio 2020
Storia
Cimarosa e il senso di colpa del cardinale Ruffo
La rivoluzione di Giordano Bruno
Il sacrificio di Luigi Bovenzi, sottotenente della Grande Guerra
Menotti Garibaldi, sulle orme del padre
La Eleonora Pimentel di Antonella Orefice
Le ultime lettere dei fratelli Bandiera
Il suffeudo di S. Pietro in Bevagna dalle origini all'Ottocento (1)
La nazione italiana: prove ed evidenze
Una lettera di Bakunin per Garibaldi
Le aree sacre dell’antica Cales
Il “Caffè” nei ricordi di Riccardo Bauer
Il Combattentismo di Assisi
Il Partito d’Azione e la Rinascita Liberale
Filosofia
L’epistemologia “opportunista” di Albert Einstein
Cos’è l’uomo?
In memoria di Paolo Parrini
Il tempo e l'eternità
La conoscenza. Ragione e intelletto
Essenza e sostanza. Dal possibile al reale
Ignoranza e libertà
Il concetto di spirito
Libere Riflessioni
La fascistizzazione del Risorgimento e la sua tragedia
Frank Merenda e la pizza al razzismo
Nuovo Monitore Napoletano N.192
Dicembre 2024
Vacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia
Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli
Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica
Economia circolare: il cerchio da chiudere
Castrati fisici e castrati mentali
Bruxelles, la capitale che non c'è
Libertà e democrazia secondo Washington
Antisemitismo alla Columbia University
Ti senti come se fossi un subumano
Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze”
La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza
La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale
Vari aspetti della razionalità
Il cambiamento scientifico
Cultura della legalità
La strage degli innocenti in Trentino
Come la mondanità usurpa la storia
Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori
Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato
Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Abbiamo 427 visitatori e nessun utente online